Sono aperte fino al 10 aprile le candidature per la seconda edizione di Sentiero Fim Factory, la manifestazione fiorentina, dedicata prevalentemente al cortometraggio, che riunisce un concorso di corti, incontri industry, diversi workshop, un pitch per sceneggiature e una residenza artistica, e che si svolgerà dal 6 al 12 giugno a Firenze (la sezione industry sarà a partire dal 9 giugno).
Possono candidarsi sceneggiature originali di cortometraggi italiani ancora non realizzate (Sentiero Film Pitch), cortometraggi per il Concorso ufficiale (Sentiero Film Festival) e per quello dedicato agli studenti (Sentiero Film School), video musicali e sperimentali (Music in Short), e corti prodotti nell’area baltica o diretti da registi baltici (Baltic Short Film Contest). Queste due nuove sezioni sono il frutto della collaborazione con Do Ut Des Film Festival e SeeYouSound Film Festival.
E nel frattempo, prosegue la programmazione dei corti di SFF al Cinema La Compagnia di Firenze: per tutto il 2022, ogni mese verrà proiettato un differente cortometraggio con l’intento di promuovere e valorizzare il territorio e i giovani autori di talento. Dopo Ofelia di Pier Francesco Bigazzi, (Sayonara Film) e Autoritratto con Arma di Giovanni Ortoleva (Berta Film), il prossimo 18 febbraio è la volta di IO|OI (Riflessi) di Francesco Lorusso (Collettivo BROGA’S), distribuito da Robin Studio.
Sentiero Film Factory è organizzato da Sentiero Film, in collaborazione con Black Oaks Pictures, Materiali Sonori Cinema in collaborazione con la Toscana Film Commission e Cinema la Compagnia.