spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

SCENARIO/Mip Tv: le serie, dal cinema agli smartphones, passando dalla tv. Nuove joint venture europee

“Con circa 11 mila professionisti da 100 paesi e 3900 buyers, il MIPTV è l’evento più importante della primavera per l’industria dell’intrattenimento globale”.
Laurine Garaude
, direttrice della divisione televisiva del Reed Midem, ha espresso così la sua soddisfazione per questa edizione del mercato ( 4-7 Aprile), che si è aperta con due importanti novità, la prima edizione dei Drama Screenings e i Kids Emmy Awards, per la prima volta a Cannes.
Regina degli Screenings, fra i 12 progetti presentati, la serie belga ‘Public Enemy’ che si è aggiudicata il Coup de Coeur award, assegnato dal MIP Markets Drama Advisory Board’s.
Ha avuto molto risalto anche la presentazione dell’italiana “Medici-Masters of Florence” di Lux Vide, che ha beneficiato della presenza a Cannes del suo showrunner, Frank Spotnitz (“X Files”, “The Man in the High Castle”).
La serie è venduta dalla francese Wild Bunch, che proprio con Medici ha inaugurato la sua nuova divisione televisiva, anticipando un trend (quello di importanti produzioni cinematografiche che ambiscono a produrre serie televisive europee) che è emerso chiaramente al Miptv, dove Studio Canal, ad esempio, ha annunciato il suo ‘ingresso’ nella società di produzione televisiva spagnola Bambu Producciones, nella londinese Urban Myth Films e in SunnyMarch TV, di proprietà di Benedict Cumberbatch.
Studio Canal curerà le vendite internazionali anche del sequel di “The Five”, la prima serie originale creata da Harlan Coben, autore best-seller e fra gli ospiti eccellenti del Miptv di quest’anno, che produce anche la serie con la sua Final Twist.

Fra le altre rivelazioni del Miptv, quella di Beta Film, che ha dato vita a Dramacorp, una nuova società di produzione drama, con sede in Svezia, assieme al Patrick Nebout, direttore creativo di Atlantique Productions, e quella di Endemol Shine Group, che lancerà in Israele uno studio che agirà come hub per la produzione di serie Tv da tutto il mondo.
Altra joint venture dedicata alla produzione di high end drama per il mercato internazionale è Mad Rabbit, creata da Red Arrow Entertainment e lo showrunner canadese Kari Skogland (‘House Of Cards,’ ‘The Walking Dead,’ ‘The Americans,’ ‘Vikings,’ ‘Boardwalk Empire’ and ‘The Borgias,’) con sede a Toronto e Los Angeles.
Per quanto riguarda la produzione di serie, è stato particolarmente significativo l’annuncio fatto dal colosso francese Vivendi (proprietario di CANAL+), dello sviluppo di STUDIO+, la prima offerta globale di serie ‘premium’: il servizio sarà disponibile in Francia da settembre con 25 nuove serie originali (10×10′ con un budget medio di €1milione), mentre altre 60 sono in preparazione.

Fra le serie ‘più calde’ del mercato, due provenivano dai Drama Screenings: la serie in costume “Victoria”, (venduta a Norvegia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi, Israele, Canada e una serie di territori africani) e “Capital” basata sul best-seller di John Lanchester, venduta da FremantleMedia International in USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda. New Zealand.
Beta ha acquisito i diritti internazionali del film TV “Terror”, in cui sono gli spettatori a decidere il finale, mentre Netflix si è assicurata i diritti mondiali (escluso UK e Irlanda) per lo streaming di “Marcella”, crime distribuito da Cineflex, e scritto da Hans Rosenfeldt, creatore di ‘The Bridge”, la serie danese cult, di cui NTV ha commissionato un adattamento per la Russia.
Netflix ha anche preso i diritti ‘second window’ per gli USA di ‘Versailles’.
E Federation Entertainment, la società che sta dietro alla prima produzione francese di Netflix, “Marseille”, ha acquisito i diritti di distribuzione internazionale per il thriller belga “The Break.”

Il colosso dei giocattoli Mattel, che era anche il Brand dell’anno del Miptv, ha firmato vari contratti per la serie animata per ragazzi “Bob the Builder” (in Australia, Portogallo, Norvegia, Russia e Turchia).
Discovery Group Italia ha preso la licenza per il format del game show ‘Boom’ da Keshet International per il suo canale Nove.

Per il terzo anno il Miptv ha ospitato il MipDigital Fronts, il mercato globale del contenuto e delle serie online, con gli screenings di Endemol Shine Beyond, FremantleMedia, Fullscreen, Machinima, Maker Studios, New Form Digital, Studio71, Vice.
Quest’ultimo ha annunciato una partenrship con CANAL+ che riguarda Viceland, il nuovo canale di lifestyle e cultura, che sarà lanciato in Francia il prossimo autuno e distribuito su tutte le piattaforme da CanalSat.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter