Moltissimi film al festival e un’agenda densa di appuntamenti istituzionali: è forte la presenza di Sardegna Film Commission alla Mostra del Cinema di Venezia.
Oltre all’apertura e alla chiusura della Settimana della critica, rispettivamente con il cortometraggio d’animazione “Nausicaa – L’altra Odissea”, scritto e diretto da Bepi Vigna e prodotto da Zena Film, e con “L’ultimo miracolo” di Enrico Pau, troveremo il corto di Salvatore Mereu “Futuro Prossimo” evento speciale ad Orizzonti. I corti di Pau e Mereu sono entrambi stati realizzati dagli autori in veste di docenti dell’ateneo universitario di Cagliari, con la collaborazione degli studenti del Celcam (Centro di ricerca sulla formazione agli audiovisivi).
Nella rosa dei progetti finalisti del Mibact – Migrarti è incluso il cortometraggio “Idris” della casa di produzione Ombre Rosse, attiva in Sardegna nella costruzione di coproduzioni europee e qui impegnata nel racconto di storie di migrazione.
Spazio anche ai giovani talenti promossi dalla casa di produzione Diero di Matteo Pianezzi e Corso Codecasa, che presenteranno nell’ambito dell’iniziativa I LOVE GAI organizzata da SIAE e dedicata agli autori italiani emergenti, i corti “Mattia sa volare” di Alessandro Porzio (già in concorso al Festival internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand), “Esseri di stelle” di Adriano Giotti (coprodotto con Rai Cinema) e infine “Valzer” di Giulio Mastromauro e Alessandro Porzio (con la fotografia di Sandro Chessa, premiata a “400 Corti”). Nella stessa sezione e’ presente anche il vincitore del David di Donatello per il corto “a Casa Mia” il regista isolano Mario Piredda.
Infine, nella sezione Industry del Festival, verrà presentato ai buyers internazionali il ritorno cinematografico di Gabriella Rosaleva, “Viaggio a Stoccolma”, che racconta il viaggio intrapreso nel 1927 da Grazia Deledda per ricevere il premio Nobel per la letteratura. Il progetto è stato prodotto dall’Università di Sassari, Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali (con il sostegno della Regione e della Fondazione Sardegna Film Commission).
Oltre al supporto nelle attività stampa e promozionali dei film selezionati, la Fondazione Sardegna Film Commission sarà presente al Padiglione Italia e al Venice Production Bridge – il prestigioso spazio dedicato alla presentazione e allo scambio di progetti inediti di film e work in progress – dove saranno presentati i nuovi fondi, le ricerche sullo stato dell’arte della legislazione regionale sul cinema, nonché gli aggiornamenti sulle attività’ Green nonché le pratiche di sostenibilità adottate nelle produzioni audiovisive in Sardegna.