direttore Paolo Di Maira

SARDEGNA F.C. /I primi dieci anni alla Mostra del Cinema di Venezia

Un ecosistema green in grado di accogliere esponenzialmente produzioni nazionali e internazionali, e un tessuto di talenti locali sostenuti da progetti di formazione in collaborazione con importanti partner quali il Cartoon Media, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cartoon Italia, Rai Ragazzi, Premio Solinas, WIF e Doc/It: sono questi alcuni dei più importanti traguardi raggiunti da Sardegna Film Commission nel suo primo decennio di vita, un anniversario che verrà celebrato alla Mostra del Cinema di Venezia con un calendario ricco di attività.

«Non potevamo non festeggiare il nostro decimo compleanno a Venezia dove tutto è cominciato nel 2012 – dichiara il presidente della Film Commission, Gianluca Aste – Da allora di strada ne è stata percorsa molta, dai primi protocolli green agli Oscar.”

“La Regione sostiene con convinzione l’investimento nel comparto audiovisivo, sempre più essenziale per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, per la capacità di creare opportunità di lavoro e alta specializzazione dei professionisti, dei produttori, degli autori e delle istituzioni coinvolte”. Rimarca l’assessore regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Andrea Biancareddu, ricordando come alla Mostra del Cinema di Venezia, “i film sardi, in numero crescente, si sono anno dopo anno fatti riconoscere per forza espressiva, originalità creando un proprio spazio nel cuore del pubblico”.

Il 7 settembre sarà presentato  in anteprima mondiale alle Giornate degli Autori, il film Bentu di Salvatore Mereu, unico film italiano in competizione della sezione di cui la Sardegna Film Commission è partner.
Il film, liberamente tratto da “Il vento e altri racconti” di Antonio Cossu, è prodotto da Viacolvento in associazione con il CELCAM dell’Università di Cagliari e coprodotto da ISRE – Istituto Superiore Regionale Etnografico – con il contributo economico del MIC, Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo e il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission.

Il palinsesto delle Giornate degli Autori prevede poi quattro conferenze , dedicate ai temi della sostenibilità insieme al MITE e al Premio Solinas, della parità di genere nella filiera audiovisiva con Women in Film, dell’alta formazione tra innovazione e mestieri classici del cinema e dell’animazione come modello di industria creativa emergente per i talenti “made in Sardegna”. 

Tra gli ospiti testimonial della propria esperienza in Sardegna, Marta Donzelli, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Stefania Divertito, portavoce del Ministero della Transizione ecologica, Annamaria Granatello, presidente del Premio Solinas, Cristian Jezdic, vice presidente di Cartoon Italia, Adrian Wootton, direttore della film commission londinese con cui la Sardegna Film Commission rinnova la partnership esclusiva. Con loro dialogherà Nevina Satta, direttrice della Sardegna Film Commission.

Anche nella collaborazione con Cinecittà Luce, all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, la Sardegna Film Commission racconterà i primi dieci anni di vita in qualità di ente regionale di governance per il cinema e l’audiovisivo.
Il primo evento per il pubblico italiano si terrà il 6 settembre alle ore 14.00 e sarà fruibile anche in diretta streaming sul sito dell’Italian Pavilion, mentre la seconda presentazione, dedicata al pubblico internazionale, si terrà l’8 settembre alle ore 12.00 e anch’essa sarà fruibile in streaming.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter