
Circa 80 mila spettatori in 9 mesi nel 2019: con questo benaugurante consuntivo si apre la nuova stagione del Cinema La Compagnia, la Casa del Cinema della Toscana, che sarà inaugurata lunedì 13 gennaio con l’anteprima del film“Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera” di Andrej A. Tarkovskij, alla presenza del regista, e promette una sempre più ricca programmazione, arricchita di nuovi eventi di cultura cinematografica come matinées per le scuole, masterclass, lezioni di storia del cinema e retrospettive.
“Si è conclusa questa fase di start up, dei primi tre anni de La Compagnia, che abbiamo aperto nel 2016 decidendo di puntare sulla programmazione dei documentari, anche perché siamo la regione del Festival dei Popoli e eravamo convinti che i tempi fossero maturi per questa scelta. E i tempi, in effetti ci hanno dato ragione. Se all’inizio ci guardavano con scetticismo, adesso i documentari ce li litighiamo con gli altri esercenti.” Ha dichiarato Stefania Ippoliti, responsabile Area Cinema Fst
La programmazione di documentari d’autore partirà, nei primi mesi del 2020, con le anteprime di film realizzati anche con il sostegno di Toscana Film Commission nell’ambito del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, che saranno accompagnati e presentati dagli stessi registi. Fra questi, “Kemp, my best dance is yet to come” di Edoardo Gabbriellini, “Cercando Valentina, il mondo di Guido Crepax”di Giancarlo Soldi, “Caterina” di Francesco Corsi, “Show me the picture-the story of Jim Marshall”
Da segnalare, il 28 gennaio, la masterclass di Andrej Konchalovsky, regista de “Il Peccato”, che sarà preceduta dalla proiezione del film per le scuole, organizzata nell’ambito del programma regionale di educazione all’immagine Lanterne Magiche e, il 29, l’incontro con Massimo Ceccherini e Maurizio Lombardi, interpreti di “Pinocchio” di Matteo Garrone.
Proseguono poi le lezioni di storia del cinema, a cura del prof. Stefano Socci, dedicate al cinema italiano (4 appuntamenti ad ingresso libero, dal 23 gennaio), mentre prende il via la rassegna Splendidi cinquantenni, sul cinema di Christopher Nolan, Paul Thomas Anderson, Nicholas Winding Refn e M. Night Shyamalan.
In marzo arrivano i grandi festival: Firenze Archeofilm (11 – 15 marzo), Florence Korea Film Festival (19 – 26 marzo) e Middle East Now (1 – 5 aprile); mentre ad aprile, in occasione del centenario di Federico Fellini, la filmografica completa del regista, ad ingresso libero