Luogo privilegiato di scambio del Festival Internazionale del Film di Roma è The Business Street che raggiunge la sua terza edizione all’insegna di un consolidamento e di una crescita promettenti.
Sono presenti tutti gli esportatori italiani, da Rai Trade, ad Adriana Chiesa Enterprises, a Intra Movies, a Filmexport Group, a Minerva Pictures, nonché le principali società estere: spicca una notevole partecipazione di buyers e sellers francesi, con Wild Bunch, Memento Film, Celluloid Dreams, Les Films du Losange e Pyramide.
Alla vigilia della manifestazione sono iscritti 500 partecipanti, di cui il 50% stranieri.
Sono 120 i film, di cui il 60% non provenienti dal festival e 40 sono le anteprime internazionali o di mercato.
Sono 40, invece, i Paesi iscritti.
Tra le novità più rilevanti della Business Street c’è la duplicazione degli spazi riservati agli scambi commerciali, che non saranno più limitati alla terrazza dell’Hotel Bernini Bristol ma si estenderanno all’intero primo piano dell’Hotel Majestic, “che ospiterà incontri, conferenze stampa, “˜B to B’ e giornate di informazione”, spiega Diamara Parodi Delfino, responsabile del Mercato sotto la direzione di Giorgio Gosetti.
“Lo scorso anno andarono benissimo gli incontri di co-produzione CRC “” Capital Regions for Cinema, realizzati dalla Roma & Lazio Film Commission.
Un’esperienza su cui puntiamo molto anche in questa edizione, che ospiterà il primo “CineCampus “” Lezioni di Cinema”: quattro giorni di master class e workshop che rappresentano un’occasione privilegiata per l’incontro tra professionisti affermati “” tra cui Matteo Garrone e Margarethe Von Trotta – e giovani talenti, proponendo un’esperienza formativa di livello internazionale”.
Dagli Hortii Sallustiani, dove si è svolto nelle due prime edizioni, il tradizionale convegno di TBS si sposta quest’anno all’Auditorium, cuore pulsante del festival, che il 27 ottobre ospiterà l’incontro dell’API “World Going Digital”, mentre i giorni successivi sono in programma gli “Stati Generali del Cinema”, novità di quest’anno con momenti di riflessione sulla Legge di sistema, sul Diritto d’autore e sulla Pirateria.
Negli stessi giorni, dal 27 al 30 ottobre, grazie a un accordo con la Luiss, sarà presentato il nuovo “Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva”, di cui The Business Street è partner per quel che riguarda la promozione ma anche relativamente a una parte dell’insegnamento”.
Impossibile elencare la totalità degli eventi del Mercato romano, ma di certo non si può non segnalare l’impegno informativo sul tema del Tax Shelter, che prevede un desk presso il lounge dell’Auditorium e un workshop a porte chiuse il 22 ottobre.