BLS/ Racconti#3, pitch al Bernini
Il 20 ottobre a Roma, in occasione della Business Street del Festival Internazionale del Film di Roma si terrà il pitch di RACCONTI#3, il laboratorio di scrittura televisiva della BLS, quest’anno organizzato in forma di Writer’s Room. Durante il Pitch ( ore 18,00 Sala Giada Hotel Bernini Bristol) i 7 autori presenteranno ad una platea di produttori sia i progetti di serie televisive destinate al mercato italiano e tedesco e ambientate in Alto Adige ai quali hanno lavorato individualmente, sia il trattamento della serie tv poliziesca “The Valley”, scritto collettivamente all’interno della Writers’ Room assieme agli Head Writers Giacomo Durzi, Daniel Speck e Tom Schlesinger e sotto la supervisione di Roberto Amoroso, direttore creativo di Sky Italia.
I produttori interessati a sviluppare uno dei progetti presentati potranno fare domanda di finanziamento per la pre-produzione al Fondo della BLS.
Trentino/ “La foresta di ghiaccio” in concorso
Sarà proiettato il 23 ottobre ( ore 19,30 Sala Sino poli, concorso “ Cinema d’Oggi”)) “La Foresta di ghiaccio”, film interamente girato in Trentino (lo scenario è quello della diga di Malga Bissina, in Val di Daone ai piedi delle cime del Gruppo dell’Adamello), con il supporto di Trentino Film Commissionopera seconda di Claudio Noce, “la foresta di ghiaccio”, è un noir interpretato dal regista e attore Emir Kusturica, per la prima volta protagonista di un film italiano, da Ksenia Rappoport e Adriano Giannini.
Toscana/In Prospettiva (Italia) Roan Johnson
L’annuale incontro di ACE – Ateliers du Cinéma Européen-, si terrà dal 8 al 12 aprile nel 2015 nella città di Pisa: l’annuncio dell’iniziativa verrà dato al Festival del Internazionale del Film di Roma, il 18 ottobre nello spazio Alice nella città, all’Auditorium Parco della Musica e l’iniziativa verrà illustrata dal Comune di Pisa, nella persona del sindaco, Marco Filippeschi, in collaborazione con Toscana Film Commission. Interverranno anche Al Williams di Ace e Cecilia Valmarana di Rai.
Il 23 ottobre sarà presentato, all’interno di Prospettiva Italia, il film di Roan Johonson “Fino a qui tutto bene”, sostenuto dal fondo incoming di TFC.
Roma Lazio Film Commission/Appuntamenti al Festival
Molte le iniziative per la promozione e lo sviluppo delle risorse del territorio proposte da Roma Lazio Film Commission durante il Festival Internazionale del Film di Roma.
Il 16 ottobre alle ore 17.00 alla Casa Argentina di via Veneto con la firma dell’accordo di collaborazione tra Roma Lazio Film Commission e INCAA Istituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales Argentina, si inaugurerà la rinnovata Sala Fernando Birri che accoglierà, durante l’anno, iniziative di promozione culturale, in un’ottica di apertura internazionale del territorio regionale.
Dal 18 al 20 ottobre si terrà la prima edizione di Italian Film Boutique – Roma Lazio cinema days for international buyers – iniziativa realizzata da MOViE UP in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, con il supporto di The Business Street. Una delegazione di 20 operatori internazionali – buyer, distributori, direttori di rete, venditori internazionali – avrà accesso a screeening dedicati al nuovo cinema italiano all’interno di spazi riservati, come la IFB Lounge all’Hotel Bernini Bristol, dove incontrare gli operatori. Italian Film Boutique si situa all’interno del più ampio progetto di Sovvenzione Globale MOViE UP, www.sovvenzioneglobalemovieup.it, un’iniziativa di ASS.FOR.SEO, finanziata dalla Regione Lazio, Assessorato alla Formazione, Università, Ricerca (POR FSE 2007/2013), per sostenere lo sviluppo dell’audiovisivo e la sua internazionalizzazione.
Si svolgerà nei giorni 21, 22, 23 ottobre all’Auditorium Parco della Musica la settima edizione di CineCampus, iniziativa di formazione per giovani talenti organizzata da Roma Lazio Film Commission e realizzata in collaborazione con Enrico Magrelli: 20 giovani professionisti del settore cinematografico incontreranno Francesca Cima e i registi Gianni Di Gregorio, Edoardo Leo, Sydney Sibilia, Francesco Munzi, Ivano De Matteo e Pif, per un confronto sul fare cinema oggi attraverso l’esperienza con la nuova energia del cinema italiano. Le lezioni di CineCampus si svolgeranno presso la Sala Birri di Via Veneto 7 e presso Auditorium Arte Rai Movie in Viale Pietro de Coubertin.
Sempre nello spazio Auditorium Arte Rai Movie il 20 ottobre Luciano Sovena (Presidente della Fondazione Roma Lazio Film Commission), Cristina Priarone (Direttore Generale della Fondazione Roma Lazio Film Commission) e Janet De Nardis, Direttore Artistico del Roma Web Fest presenteranno il progetto Movieland per la promozione del territorio italiano con le web series ed i video virali, nato dalla collaborazione fra Roma Web Fest e Roma Lazio Film Commission.