Accanto agli incontri, le masterclass, le retrospettive, gli eventi speciali, le riedizioni di classici, la Festa del Cinema ospiterà una Selezione Ufficiale per un massimo di trentacinque film, dai lungometraggi di finzione, all’animazione fino ai documentari e alla visual art.
Al termine di ogni proiezione, il pubblico potrà votare per un film che concorrerà all’assegnazione del Premio del Pubblico BNL.
Come sezione autonoma e parallela, “Alice nella città” presenterà una rassegna dedicata ai ragazzi, per un massimo di quattordici film.
Sono attesi a Roma, per gli incontri con il pubblico, Wes Anderson, Donna Tartt, William Friedkin, Joel Coen e Frances McDormand (compagni anche nella vita), Paolo Sorrentino, Carlo Verdone e Paola Cortellesi, Renzo Piano. Ci sarà una retrospettiva sul regista Antonio Pietrangeli e un omaggio, a quarant’anni dalla sua morte, a Pier Paolo Pasolini.
Ma la vera grande novità della decima Festa del Cinema è MIA, il nuovo Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, la cui prima edizione si svolgerà a Roma dal 16 al 20 ottobre durante la Festa del Cinema.
Non vuol resuscitare il Mifed (“il panorama dei Mercati è molto cambiato”), volendo conservare la sua caratteristica di “mercato leggero”; si rivolgerà prevalentemente ai professionisti europei (“ma non solo”), in particolare a coloro che non partecipèranno, due settimane più tardi, all’American Film Market.
Cionondimeno nasce con grandi ambizioni, coprendo tutto il settore audiovisivo, dai film alle serie tv , dai documentari ai videogames: così, nelle anticipazioni date a Cannes da Andrea Occhipinti, presidente dei distributori dell’ANICA, appare MIA.
Su impulso del MiSE, che ne è il principale finanziatore, e con la direzione di Lucia Millazzotto, già responsabile di New Cinema Network, convergeranno nell’unico appuntamento romano The Business Street e New Cinema Network, la prima edizione dei TvDays, l’undicesima edizione di Italian Doc Screenings.
Con l’apporto delle diverse sigle associative (ANICA, APT, Doc/It), e il supporto del MiBACT, di Cinecittà Luce e ICE (oltre al citato MiSE), MIA proporrà, per il cinema, un focus speciale dedicato alle co-produzioni con l’Italia e un Film Financing Forum che presenterà agli operatori di tutto il mondo le opportunità economiche, finanziarie e produttive del territorio italiano; per la televisione momenti di networking per le serie tv; per il documentario un forum showcase internazionale del documentario italiano prodotto da Doc/it, la seconda edizione di Doc&Factual Agorà, un forum internazionale dedicato ai programmi televisivi di genere doc&factual; infine, un incontro dedicato al rapporto tra cinema e videogiochi.
Nuovo Mercato, nuova location: non più l’hotel Bernini ma i più ampi spazi dell’hotel Boscolo a Piazza Esedra e delle Terme di Diocleziano per le iniziative speciali.