spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

ROMAFICTIONFEST/GRANDI STORIE SU PICCOLO SCHERMO

Il programma, come abbiamo anticipato nell’intervista al direttore Felice Laudadio nel precedente numero di Cinema & Video International, avrà  un respiro internazionale: nelle 5 sezioni in concorso e nelle 7 fuori concorso verranno presentati titoli di grande richiamo. Verranno presentate in anteprima le nuove serie di “Lost”, “the Soprano’s” , “Grey Anatomy”, e “Side Effects”, una miniserie di forte denuncia delle multinazionali farmaceutiche.
E, ancora: “Cold Summer” , sulla drammatica notte dell’agosto del 1961 in cui venne innalzato il muro di Berlino, nella sezione Tv Movies; “October Road” con Tom Berenger ( miniserie), la fortunata serie americana “Criminal Minds”, “Kyle XY”, family/mistery per i più giovani . Ci sarà  anche un focus sulla British Comedy .


Verranno dedicati tributi a tre grandi registi di cinema che si sono cimentati con la tv, tra cui Margarethe Von Trotta, della quale verrà  presentata la miniserie “Jahrestage”, dal capolavoro di Uwe Johnson. Cuore della manifestazione sarà  la Multisala Adriano con i suoi 10 schermi, affiancata dall’Auditorium della Conciliazione dove, al momento, sono previsti incontri con Andrea Camilleri, Margarethe von Trotta e Ettore Bernabei.

Il Complesso monumentale del Santo Spirito ospiterà  il mercato della creatività  del prodotto televisivo con interventi di rappresentanti dell’industria internazionale.


Alla Casa del Cinema, curata da Rai Teche, una retrospettiva degli sceneggiati Rai ricavati dalla grande letteratura russa. “La fiction è uno dei pilastri portanti dell’industria audiovisiva del Lazio “” ha ribadito nella conferenza stampa dello scorso aprile Piero Marrazzo, governatore del Lazio, principale sostenitore della manifestazione, assieme al’associazione dei produttori televisivi – qui ha sede il 69% delle imprese nazionali del settore e 67mila persone, il 75% del totale nazionale, lavorano nelle produzioni cinematografico – che e audiovisive”.
Il presidente dell’APT Fabiano Fabiani ha ricordato che all’associazione aderiscono 55 società  di produzione indipendente con un fatturato medio annuo di 500 milioni, pari al 70% del fatturato complessivo del settore. Tra i primi 10 migliori ascolti di fiction tv in Europa (2004) compaiono 3 fiction realizzate da associati Apt e 11 sono invece presenti tra i primi 15 migliori ascolti in Italia”.


 


Cinema&Video International  5-2007

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter