Torna a Pescara per la quarta volta, dal 29 maggio al 1° giugno, Cartoons on the Bay, il festival dell’animazione, Transmedia e Meta-Arts promosso da Rai e organizzato da Rai Com presentato ieri 26 maggio nella storica sede di via Asiago a Roma.
Intelligenza artificiale nell’animazione è il tema scelto per l’edizione 2025 che verrà affrontato in un incontro dal titolo AI, ANIMATION & COMICS fra Daniel Knauf, sceneggiatore, produttore e showrunner statunitense vincitore di un Emmy Award e Gianluca Ferrara, responsabile Toys di DeAPlaneta Kids & Family.
Cartoons on the Bay celebra poi quest’anno la creatività dei paesi nordici, una delle regioni più dinamiche dell’animazione europea, soprattutto per la produzione di contenuti animati per l’infanzia. Così la presenza di alcuni broadcaster e produttori scandinavi rappresenta un’occasione per rafforzare o creare nuove connessioni con l’industria italiana. A Pescara saranno presenti fra gli altri, Vicky Schroderus (Senior Executive, Coproduzioni e acquisizioni internazionali, YLE Finnish Broadcasting Company) Irene Pothecary-Huse (Responsabile delle acquisizioni per bambini e giovani adulti, Norwegian Broadcasting Corporation) e Pekka Korpela (Program Manager The Angry Birds Movie 3, Rovio Entertainment Corporation) che presenterà l’ultima collaborazione di Rovio con la pluripremiata piattaforma educativa Legends of Learning (Pulcinella Transmedia Award) rafforzando così il potenziale educativo di una IP già amata da diverse generazioni di pubblico quale il videogioco sviluppato dall’azienda finlandese che ha dato vita a diverse serie tv e due film. Ma a Pescara ci sarà anche l’opportunità di seguire i consigli di David Neumann ex agente di Creative Artists Agency e CEO di Newmation, che illustrerà i passaggi fondamentali per collaborare con le aziende statunitensi e orientarsi nel panorama dell’intrattenimento nordamericano.
Di prestigio le Giurie. Noah Falstein (Game Designer e Consulente presso la George Lucas Educational Foundation) che riceverà un Pulcinella Special Award, Patricia Hidalgo (Direttrice Children & Education, BBC) Pierre Siracusa (Direttore Animazione, Pubblico Giovane e Formazione, France Télévisions) insieme a Irene Pothecary-Huse e Vicky Schroderus compongono quella Internazionale che giudicherà i programmi in concorso e assegnerà i Pulcinella Awards nelle varie categorie (Preschool Tv Show, Upper Preschool Show, Kids, Youth, Interactive Animation, Live Action e/o Hybrid Show, Tv Pilot, cortometraggi).
320 le opere iscritte al concorso da 50 paesi.
A Rob Minkoff invece, regista di successi come Il Re Leone (insieme a Roger Allers)e dei film in live action di Stuart Little e più di recente Paws of Fury – La leggenda di Hank, andràil premio alla carriera e siederà nella Giuria Lungometraggi dove concorre, fra gli altri, Balentes di Giovanni Columbo, film in lingua sarda selezionato anche al prossimo festival di Annecy nella sezione Contrechamp.
Il film racconta il furto di alcuni cavalli compiuto ai danni di un allevamento militare alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, fatto realmente accaduto in Sardegna nel 1940. In questa sezione troviamo anche Gino and Friends di Marco Storani, film per bambini su un piccolo coccodrillo che vive da sempre lungo le sponde del Tevere e La Bicicletta di Bartali di Enrico Paolantonio.
Bruno Bozzetto presenterà invece l’anteprima mondiale di Rossi Boomer, ultimo cortometraggio sul suo celebre personaggio. A Pescara anche l’anteprima italiana di Maracuda – Diventare grandi è una giungla, lungometraggio diretto dal regista russo Viktor Glukhushin(My Sweet Monster) distribuito nei cinema dal 5 giugno con Adler Entertainment e il teaserin anteprima di Enrico Mattei, Il Gigante, lungometraggio d’animazione del character designer, storyboard artist, animatore palermitano Salvo Carramusa che racconta la storia del fondatore dell’ENI e pioniere dell’indipendenza energetica dell’Italia, presentato dalla Pepito Produzioni di Agostino Saccà.
Quentin Blake, prolifico disegnatore, illustratore e scrittore britannico, non sarà presente, ma è colui al quale è destinato l’altro Pulcinella alla carriera ed è dedicata la mostra “L’arte di dare vita all’immaginazione” organizzata da Cartoons On The Bay insieme all’azienda inglese Eaglet Films, alla quale va il Pulcinella quale Studio dell’anno. Pulcinella Diversity Award al film Barbie della Mattel mentre il Premio Sergio Bonelli quest’anno va a Lorenzo Ceccotti per le sue opere tra fumetto, illustrazione, animazione, graphic design, vfx e motion graphics.
Come sempre Rai Kids, partner storico del festival, presenta le ultime novità nella produzione e programmazione per bambini, che verranno illustrate da Annita Romanelli (Responsabile Animazione e Produzioni Ragazzi) e Annalisa Liberi (Responsabile Acquisizioni). E poiché da un paio di mesi il direttore artistico di Cartoons On The Bay, Roberto Genovesi, è stato promosso a direttore di Rai Kids, questa edizione potrebbe essere l’ultima con la sua firma ma non l’ultima a Pescara. L’assessore regionale ai Beni e Attività Culturali e di Spettacolo, Roberto Santangelo, intervenuto alla conferenza stampa, ha infatti annunciato che la Regione Abruzzo ha rinnovato la convenzione con la Rai per proseguire la collaborazione.
Sei le produzioni Rai Kids in concorso. Le serie animate Becco di Rame, Super Happy Magic Forest e Le tre moschettiere, il cortometraggio di Maurizio Forestieri To be e le serie in live action Clan – Scegli il tuo destino e Crush – La storia di Matilde.
“In un mondo che va molto di fretta, dove spesso è difficile trovare parole comuni, credo che il linguaggio dell’animazione è uno dei pochi linguaggi in grado di parlare a tutti, adulti e bambini, a più livelli, alla testa e al cuore. Dietro ogni disegno c’è un’idea, e dietro ogni idea c’è la possibilità di un cambiamento. E questo è il senso di Cartoons on the Bay”, ha detto la presidente di Rai Com Claudia Mazzola.