Importanti novità al Riff – Rome Independent Film Festival – che per la sua 12° edizione, dal 3 all’11 aprile al Cinema Aquila di Roma, aumenta l’impegno a sostegno dei giovani autori. Un impegno che va oltre la vetrina festivaliera.
Nuova è la decisione di inserire in giuria tre distributori internazionali.
“Ci saranno Pascal Faure di Canal Plus, Philppe Kreuzer di Bavaria Media e Orsola Clausi di NBC Universal” annuncia Fabrizio Ferrari, direttore del Riff, impegnato nella selezione delle opere, che quest’anno è più lunga del solito. “Sono quasi raddoppiate le iscrizioni, siamo arrivati quasi a 2000 film fra lunghi e corti. Come sempre ci dedichiamo ad opere prime e seconde italiane e
internazionali e cerchiamo di seguire i registi, tenendo d’occhio, ad esempio, quei talenti che già avevano partecipato al Riff con i loro corti e che magari si ripresentano con il loro primo lungo. Come Daniele De Plano, che l’anno scorso ha vinto il festival assieme a Cardillo con ‘Ristabanna’ e aveva già partecipato al Riff con il corto ‘Regalo di Natale’; o Hedy Krissane che dopo il corto ‘Colpevole fino a prova contraria’ è tornato al Riff l’anno scorso con ‘Aspromonte’. Quest’anno ci stanno arrivando proposte italiane particolarmente interessanti”, aggiunge Ferrari, anticipando qualche titolo: “Carta Bianca” di Andres Arce Maldonado, “Happy Days Motel” di Francesca Strasch, “Spaghetti Story” di Ciro De Caro.
I premi al miglior lungometraggio italiano e straniero consistono nella distribuzione in sala, attraverso il circuito Microcinema e il Cinema Aquila, che metteranno a disposizione entrambi 1 settimana di proiezione al film vincitore.
Alla distribuzione il Riff dedica quest’anno un’attenzione speciale. Anche all’interno del Forum sulle produzioni europee, che si svolgerà alla Casa del Cinema. Spiega Ferrari “Ci sarà una prima parte, dove cinque dei Producers on the Move della scorsa edizione del Festival di Cannes parleranno delle loro esperienze nell’ambito della produzione e coproduzione europea. La seconda parte, dedicata alle distribuzioni, e in particolare alla distribuzione digitale online, vedrà la partecipazione di OnAir, Microcinema, Telecom con Cubovision, Raimovie, AGPC.
Il Riff sta inoltre lavorando al lancio di un nuovo portale, RomeFilmmarket.com, dedicato proprio allo streaming online a pagamento, dove si potranno vedere tutti i titoli del suo database, circa 6000. “Probabilmente lo presenteremo a Cannes” annuncia Ferrari.
Il portale è una nuova tappa del RIFF nell’ambito del sostegno al cinema indipendente. “ Circa 5 anni fa, visto che in Italia praticamente non esistono distributori di corti, e quei pochi che esistevano andavano a morire, abbiamo iniziato, a porci come una specie di sales agent, proponendo pacchetti di nostri titoli ai distributori. Abbiamo venduto a Canal Plus, a Rti Mediaset, a Fox, ad Alitalia, al portale francese Mubi, dove siamo l’unico festival italiano che ha i film in streaming in vendita (ci sono 15 corti nostri, a 0,99 l’uno, e incassiamo circa 1500 euro l’anno).” Anche su Romefilmmarket.com i corti si pagheranno 0,99 centesimi, i documentari 1,99 e i lungometraggi 2,99.