Al via stasera l’undicesima edizione del RIFF, la vetrina romana del cinema indipendente, diretta da Fabrizio Ferrari. Il festival si svolgerà (fino al 19 Aprile) presso il Nuovo Cinema Aquila e presso la Casa del Cinema di Roma.
Il film d’apertura è “Aspromonte” di Hedy Krissane, uno dei quattro film italiani in concorso per il RIFF Award 2012 , assieme a “Ristabbanna”, ultimo film di Ben Gazzarra, di Gianni Cardillo e Daniele De Plano, a “In nomine Satan” di Emanuele Cerman e al thriller “Canepazzo”, opera prima di David Petrucci interpretato, fra gli altri, da Tinto Brass, Franco Nero, Myriam Catania.
11 i lungometraggi stranieri in gara, fra cui “Volcano” dell’islandese Rúnar Rúnarsson, candidato per i suoi cortometraggi agli oscar nel 2006 con “Last Farm” e “Courage”, del polacco Greg Zglinski, vincitore a Venezia nel 2004 con l’opera prima “Tout un hiver sans feu”. E ancora documentari (11 gli italiani selezionati, che quest’anno, per la prima volta, verranno proiettati alla Casa del Cinema di Roma) e cortometraggi per un totale di 120 pellicole, in rappresentanza di 40 nazioni.
Il RIFF ospiterà anche, sabato 14 aprile, il IV forum sulle dinamiche distributive internazionali, dal titolo “I nuovi profili della Produzione Cinematografica Europea Indipendente”, con i produttori aderenti al progetto “Producers on the movie”, iniziativa lanciata a Cannes nel 2000 dalla European Film Promotion (EFP). Parteciperanno per l’Italia Marta Donzelli (Vivo Film), per la Polonia Lukasz Dzieciol (Opus Film), per la Repubblica Ceca Radim Prochazka (Produkce Radim Prochàzka s.r.o.), per l’Islanda Hlin Johannesdottir (Zik Zak Filmworks) e per la Danimarca Jesper Morthorst (Alphaville Pictures).