direttore Paolo Di Maira

RICCIONE/Cinè scende in piazza

Non soltanto appuntamento professionale ma anche momento di promozione al pubblico: è questa la forma che va progressivamente assumendo Cinè, la manifestazione estiva dell’industria cinematografica italiana che, organizzata da Cineventi, e promossa e sostenuta da ANICA, ANEC e ANEM, apre la sua quinta edizione il 30 giugno nella consueta location di Riccione, per concludersi il 3 luglio.
I lavori iniziano (nella prima giornata) con un convegno organizzato in collaborazione con la rivista “Box Office”, dal titolo: “È qui la festa? Italia, Francia, Spagna e Inghilterra a confronto”, mentre nella mattinata di mercoledì 1 luglio è previsto un focus sul quinquennio 2009 -2014, per un’analisi sui generi e i gusti del pubblico nel periodo considerato.
Le convention delle distribuzioni, che presenteranno in anteprima i film della prossima stagione, prenderanno il via, mercoledì 1 luglio, con 01 Distribution, Distribuzione Indipendente, Eagle Pictures, Bim, Koch Media e 20th Century Fox; giovedì 2 luglio sarà la volta di Universal, I Wonder Pictures, Academy Two, Videa, Warner Bros, M2 Pictures, Lucky Red e Adler, per concludersi venerdì 3 con Walt Disney, Good Films, Notorius, Microcinema e Medusa.

Il programma mostra, accanto alle tradizionali case di distribuzione, nuove realtà emergenti, con listini che ospitano nuovi generi.
Da appuntamento “nato per le Major”, commenta il responsabile di Cineventi Remigio Truocchio, in cinque anni Cinè si è sempre più “allargato ai piccoli distributori” dando sempre maggiore spazio al genere documentario e ai contenuti alternativi.

“Ed è piaciuto molto agli esercenti, che guardano a questo prodotto con interesse crescente”.
Accanto alle convention e agli incontri rivolti ai professionisti dell’industria cinematografica, il programma di Ciné prevede anche quest’anno una serie di appuntamenti per il grande pubblico, con anteprime e incontri.
Le anteprime: “L’universale”, commedia che ripercorre la storia del cinema Universale nella Firenze degli anni Settanta distribuito da Good Films, “Qualcosa di buono”, interpretato dal premio Oscar Hilary Swank e Emmy Rossum e distribuito da Koch Media, il documentario di I Wonder Pictures “Steve McQueen: The Man & Le Mans”, “The Elevator”, il thriller claustrofobico diretto da Massimo Coglitore (Distribuzione Indipendente) “The Brand New Testament”, ultimo film del visionario regista Jaco Van Dormael (I Wonder Pictures) l’attesissa anteprima di “Terminator Genisys” di Universal Pictures, con una spe- ciale proiezione riservata agli esercenti.

E’ confermata la partecipazione delle industrie tecniche al Trade Show, la vetrina delle novità tecnologiche del settore , dove saranno presenti i produttori e i distributori di attrezzature e prodotti per il cinema, e le maggiori software house che forniscono servizi digitali per distributori e sale cinematografiche.

In concomitanza con la manifestazione, inoltre, Piazzale Ceccarini si trasformerà per sei giorni, a partire da sabato 27 giugno, in una sala cinematografica a cielo aperto che ospiterà eventi e una serie di anteprime, tra cui “Annie, la felicità e contagiosa”, commedia distribuita da Warner Bros, con Cameron Diaz e Jamie Foxx e “La vita è facile ad occhi chiusi”, commedia spagnola che sarà distribuita in Italia da Exit Media. Piazzale Ceccarini ospiterà anche la serata di consegna dei CinéCiak d’oro, premio della rivista Ciak.

Spiega Truocchio: “Abbiamo sentito l’esigenza che sul territorio a fianco della manifestazione se ne creasse un’altra che desse forza e promozione al cinema, quindi una settimana anche festivaliera dove i prodotti sono presentati al pubblico”.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter