direttore Paolo Di Maira

RFF/Più Major per il Futuro

Sostanzialmente positivo il bilancio del RomaFictionFest 2011.
Partita nel segno della polemica (le proteste per i debiti insoluti dalle passate edizioni, messi in carico alla Fondazione Rossellini, ora defunta), questa edizione fortemente voluta dall’Apt e divenuta operativa solo da metà  luglio, può dire, a merito dei suoi organizzatori, di aver vinto la gara con il tempo.
Steve Della Casa e soci (tra cui Marco Spagnoli responsabile per la fiction internazionale e Gaia Tridente per quella europea) hanno messo in piedi una selezione di tutto rispetto: molto programmaticamente orientata verso l’Italia (presenti le maggiori fiction nazionali pronte ai nastri di partenza della messa in onda), con sprazzi di America in forma di pilot di serie appena partite o ancora inedite anche negli Usa, che un paio di major hanno messo a disposizione, e un pugno di titoli europei (“L’infiltré, “United”, “Forbrydelsen”), alcune pregevoli masterclass (quella con Jim Belushi, l’autoreproduttore Tom Fontana de “I Borgia”e con i produtori della sperimentale serie “Missing”, Gina Matthews e Grant Sharbo) e un tappeto rosa molto autarchico ma non meno applaudito (que viva Gianni Garko!).


Bene anche la sede: l’Auditorium Parco della Musica appare location ben più qualificata e gradevole del pur centrale ma disastrato Adriano. “L’edizione ridotta “” spiega il direttore artistico Della Casa – ha permesso una migliore evidenziazione dei titoli in programma.
Le sale sono sempre state piene.
Per l’anno prossimo spero si possa potenziare maggiormente la fiction straniera: più major Usa, più produzioni di qualità  dall’Europa (e non solo)».


Positiva anche la valutazione relativa all’andamento dell’Industry. «Risultati estremamente positivi, ben oltre le nostre aspettative», ha commentato il direttore Antony Root.
Nel corso dei due giorni di lavori, oltre 100 incontri tra i 17 produttori internazionali, decine di buyer in visita e i produttori italiani, mentre la proiezione di 48 fiction italiane ha già  in alcuni casi fatto avviare le prime trattative.


L’edizione 2012 di RomaFictionfest sarà  dal 30 settembre al 5 ottobre.

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter