direttore Paolo Di Maira

RFF/Fiction Italiana, sempre più Internazionale

di Adriana Marmiroli


RomaFictionFest 2010: 36mila le presenze complessive tra il pubblico, oltre 5000 accreditati per la stampa o gli addetti ai lavori intervenuti a vario titolo, 1500 gli ospiti tra attori, registi, produttori, centinaia i titoli proiettati o che hanno avuto un loro spazio (sempre più ricca e affollata la passerella dei Lavori in corso dove sono stati presentate le fiction italiane della prossima stagione non ancora ultimate).
102 i produttori e responsabili degli acquisti o dei palinsesti di broadcaster convenuti all’Industry Week da 40 paesi.
Malgrado le nuvole sparse e lampeggianti della crisi (del settore ed economica) gli organizzatori Della Casa direttore artistico, Misuraca direttore generale, Gesualdi presidente della Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo, Root direttore dell’Industry Week, hanno tutti espresso soddisfazione per come è andata l’edizione 2010. «E’ una buona base per andare avanti e iniziare a lavorare per la prossima edizione», ha commentato Steve Della Casa.
Le giurie internazionali hanno dimostrato di apprezzare i nostri titoli in concorso e li hanno premiati.
I dati di afflusso del pubblico hanno indicato una crescente attenzione per il RFF.
E anche il mondo della fiction italiana ha risposto in massa alla “chiamata” del suo festival.
Risultato: serate di gala con il tutto esaurito, orange carpet sempre affollatissimi di attori, proiezioni sempre molto frequentate.
«Merito anche di una presenza più capillare degli artisti a contatto con il pubblico».
La bistrattata produzione italiana ha dimostrato – con sua grande soddisfazione – di non temere la concorrenza dei serial-blockbuster americani, anzi di essere più amata: è con i nostri artisti e alle proiezioni delle nostre fiction che ci sono state più presenze.
«La serata di giovedì poi ha avuto un successo difficilmente ripetibile e immaginabile: sono stati presi contemporaneamente d’assalto “Romanzo criminale 2”, “I liceali 3” e “Il commissario Rex”».


RFF: I premi

sezione TV DRAMA
Migliore produzione KLASS: ELU Pà„RAST (Estonia, 2009)
Migliore attore Margus Prangel per KLASS: ELU Pà„RAST (Estonia, 2009)
Migliore attrice Claire Danes per TEMPLE GRANDIN (USA, 2010)

sezione TV COMEDY
Migliore produzione LES INVINCIBLES
(Francia, 2009)
Migliore attore Jason Priestley per CALL ME FITZ (Canada, 2010) Migliore attrice ex aequo a Angela Finocchiaro e Lunetta Savino per DUE MAMME DI TROPPO (Italia, 2009-2010)


sezione TV FACTUAL
Migliore produzione A SLUM SYMPHONY (Italia, 2010)

Migliore regia Jacek Filipiak per NAZNACZONY (Polonia, 2009)
Migliori musiche Lukasz Targosz per NAZNACZONY (Polonia, 2009)

Premio SACT/100autori
miglior sceneggiatura Claudia Karvan, Jacquelin Perske, Ian Meadows per SPIRITED (Australia 2009/2010)
Menzione speciale a Mimmo Rafele e Silvia Napolitano per ZODIACO 2


Concorso Fiction Italiana Edita (1° settembre 2009 – 1° giugno 2010)
Miglior MINISERIE C’ERA UNA VOLTA LA CITTA’ DEI MATTI
Migliore LUNGASERIE CRIMINI – LITTLE DREAM
Miglior REGIA Antonello Grimaldi
per IL MOSTRO DI FIRENZE
Miglior SCENEGGIATURA De Cataldo, Zapelli, Manuzzi per GLI ULTIMI DEL PARADISO
Miglior MUSICA
Stefano Reali per LO SCANDALO DELLA BANCA ROMANA
Miglior documentario/docu-fiction OPERAZIONE OFFSIDE


Premi L.A.R.A. RomaFictionFest
Miglior interprete maschile Fabrizio Gifuni per C’ERA UNA VOLTA LA CITTA’ DEI MATTI
Migliore interprete femminile Marina Rocco per TUTTI PAZZI PER AMORE 2


Premio TV Sorrisi e Canzoni
Migliore attore TV MOVIE Emilio Solfrizzi per MI RICORDO DI ANNA FRANK
Migliore attrice TV MOVIE Vanessa Incontrada per UN PARADISO PER DUE
Migliore attore MINISERIE Alessandro Preziosi per SANT’AGOSTINO Migliore attrice MINISERIE Vittoria Puccini per TUTTA LA VERITà” Migliore attore LUNGA SERIE Gabriel Garko per L’ONORE E IL RISPETTO – PARTE SECONDA
Migliore attrice LUNGA SERIE Virna Lisi per CATERINA E LE SUE FIGLIE 3


INDUSTRY WEEK
Premio per il Miglior Pitch
alla società  italiana Fourlab Srl per la sitcom, The Eves – Life Without Adam, presentato da Simone Morandi

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter