di Chiara Gelato
Hanno superato la prova d’esordio i Roma TvScreenings: la neonata sezione dell’Industry Week che, affiancatasi lo scorso luglio agli ormai collaudati Roma TvPitching & Speed Dating, ha fatto conoscere la migliore fiction televisiva italiana ai responsabili di palinsesto delle reti televisive internazionali.
L’Industry Week, il mercato dei prodotti e delle idee realizzato dalla Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo nell’ambito del RomaFictionFest, si prepara ora alla sua sfida più difficile: quella di consolidare, dopo un primo lancio tra gli addetti al lavoro di tutto il mondo, un appuntamento che vuole divenire imprescindibile per la comunità internazionale della fiction.
Forte dei risultati della sua prima edizione, che ha registrato la presenza di più di 1.000 partecipanti ed oltre 90 ospiti internazionali provenienti dai 6 continenti (tra commissioning editor e responsabili della programmazione dei maggiori network mondiali), l’Industry Week punta insomma al suo potenziamento, con un’attenzione sempre maggiore allo sviluppo delle co-produzioni internazionali e alla promozione su larga scala del prodotto made in Italy.
Che intende allargare il proprio bacino di utenza “andando a scoprire, grazie anche alla frequentazione di appuntamenti chiave come quello del Mipcom di Cannes “” dove il RomaFictionFest avrà un proprio stand – territori e mercati meno visibili, ma comunque potenzialmente interessanti per il prodotto italiano”.
Di risultati, intanto, la settimana Industry dello scorso anno “” che ha
“Gli stranieri hanno apprezzato l’unicità di un evento che riesce a coniugare l’aspetto artistico, più propriamente “festivaliero”, con il business, oltre che l’atmosfera accogliente e familiare della manifestazione.
Quello che è emerso da più parti, è che sarebbe necessario diluire il calendario degli appuntamenti, condensati in un arco di tempo giudicato troppo esiguo, e rivedere la programmazione degli showreel allo scopo di evitare la sovrapposizione di prodotto tra distributori e produttori indipendenti.
Credo che comunque la volontà di tornare il prossimo anno, manifestata da tutti i nostri ospiti internazionali, sia la vera risposta”.
Quanto agli italiani?
“Ventidue case di produzione e quattro broadcaster nazionali hanno aderito all’edizione 2009 con i loro prodotti di fiction.
Mi auguro che il prossimo anno il coinvolgimento delle produzioni indipendenti italiane possa crescere ancora, anche in vista della possibilità di presentare le fiction in sviluppo e in preparazione a fianco di quelle trasmesse dalle reti nazionali.
Quello che posso dire è che il “Progetto Italia”, nato allo scopo di assistere i produttori italiani nella presentazione e nella gestione dei loro progetti per ottimizzare le occasioni di business offerte dall’Industry Week, verrà ulteriormente sviluppato e potenziato” “” conclude Kass Thomas “” “Da ex produttore, credo che l’opportunità di dialogare con i potenziali acquirenti del prodotto italiano e con i co-produttori di progetti internazionali sia assolutamente unica”.
In attesa di conoscere nuovi dettagli ed anticipazioni, l’appuntamento con l’edizione 2010 del RomaFictionFest, promosso da Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma ed APT (Associazione Produttori Televisivi) in collaborazione con ICE e Sviluppo Lazio, è intanto fissato “” come annunciato dal presidente della Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo Francesco Gesualdi all’ultima Mostra del Cinema di Venezia – dal 12 al 17 luglio prossimi.