direttore Paolo Di Maira

RAI CINEMA/Primo progetto crossmediale e APP VR

E’ stato presentato ieri al Festival di Cannes, “Happy Birthday”, il cortometraggio vincitore del contest VR lanciato ad ottobre scorso da Rai Cinema insieme alla casa di produzione One More Pictures.

Si tratta di un concept crossmediale, diretto da Lorenzo Giovenga, che prevede la realizzazione di tre contenuti, adattabili a tre differenti canali:

– un cortometraggio di fiction girato in maniera “tradizionale”

– un cortometraggio realizzato in VR 360°

– una story per Instagram e Facebook

Il corto è rivolto è rivolto a una nuova generazione di utenti (Millennials e Generazione Z), un target tipicamente distante dal mondo Rai, che ha intrapreso un percorso di rinnovamento dei linguaggi anche attraverso l’attenzione al mondo VR, iniziata nel 2018, con l’acquisizione di 3 cortometraggi e la realizzazione di contenuti VR 360° in occasione dei Festival di Venezia e Roma.
Sono state prodotte anche due dirette live seguite da oltre 500.000 utenti che hanno avuto modo di vivere su Facebook l’esperienza immersiva del red carpet.

Rai è la prima media company a lanciare un’App VR tutta italiana, Rai Cinema Channel VR per offrire ai propri utenti una vasta gamma di contenuti originali fruibili in realtà immersiva.
L’App, in fase di pubblicazione sugli store di Oculus, Samsung, Android e Apple, sarà fruibile sia da smartphone sia da visore. Tutti i contenuti saranno disponibili in VR 360° anche sul sito di Rai Cinema; i video realizzati in occasione di festival ed eventi verranno lanciati anche su Facebook.

” Sono felice di vedere che un’azienda simbolo come Rai Cinema stia muovendosi verso un nuovo modo di far ‘vivere’ il cinema. La realtà virtuale è un nuovo linguaggio, un nuovo media, un nuovo concept creativo che mette le persone al centro della storia, in prima persona, non solo con una visione totale, libera, a 360 gradi, ma anche e soprattutto con una nuova “impressione” che è quella “immersiva”, con la possibilità di “muovere” la storia modificandola mentre la si vive. Benvenuti nel nuovo mondo dove il confine tra reale e digitale non è più fantasia”. Ha commentato Lorenzo Montagna, Presidente Italiano della VRARA (la prima associazione mondiale che raggruppa 125.000 esperti provenienti da 50 Paesi sui temi di AR e VR)

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter