direttore Paolo Di Maira

RACCONTA LA REALTA’: concluso il lab di Cinema Documentario di Doc/it 

Analizzare, comprendere e raccontare la realtà attraverso il linguaggio del cinema documentario: è questo l’obiettivo di Racconta la Realtà – Laboratorio Nazionale di Cinema Documentario rivolto a studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie italiane e realizzato da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, che ha appena concluso la sua terza edizione

Sostenuto da MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito MiC – Ministero della Cultura e realizzato con la collaborazione e il patrocinio del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, il progetto fa parte dei bandi CIPS – cinema e immagini per la scuola, nello specifico del bando “progetti di rilevanza territoriale“. 

L’azione si è dispiegata su tre livelli. In primis con un percorso di alfabetizzazione al cinema documentario, attraverso una rassegna di film documentari italiani e internazionali in lingua originale con sottotitoli in italiano in ore diurne.
Un percorso formativo indirizzato agli insegnanti e agli studenti interessati ad approfondire le tematiche e le forme dei film proposti con materiale didattico e servizi di tutoraggio.

Tra gli argomenti trattati, l’abitare una periferia, umana, sociale o urbana, la determinazione e il riconoscimento dei diritti umani, la mutazione del rapporto tra l’individuo e la tecnologia, i nuovi sistemi di produzione e distribuzione alimentare su scala mondiale, il rapporto tra uomo e natura, gli equilibri culturali e geopolitici del mondo contemporaneo, la cultura della memoria intesa come sistema di valori collettivi con particolare attenzione al tema dei diritti civili.

La piattaforma digitale Italiandoc Educational (www.italiandoc-edu.net) è stata resa disponibile alle scuole gratuitamente, con la funzione di una vera e propria “cassetta degli attrezzi”, in cui è stato possibile trovare i film e i materiali didattici multimediali prodotti da Doc/it con il supporto di esperti e dell’Università Roma Tre, che danni collabora alla realizzazione di questo progetto. 

Agli studenti e studentesse è stato offerto del materiale didattico multimediale, ideato da una commissione di esperti nominati da Doc/it, vero e proprio strumento di approfondimento dei temi e degli approcci creativi.

Quindi, i laboratori formativi/creativi: si sono tenuti da inizio aprile a metà maggio in tre delle scuole per un totale di 20 ore di laboratori per scuola, con il fine di realizzare cortometraggi documentari. Sono stati condotti dai tutor/formatori: Benedetta Valabrega per l’ITT Livia Bottardi di Roma, Silvia Miola per il Convitto Nazionale Giovanni Falcone di Palermo ed Enrico Le Pera per l’Istituto Comprensivo Regio Parco di Torino.


Gli istituti sopracitati e l’IIS John von Neumann di Roma hanno inoltre partecipato alle proiezioni di film e ai dibattiti con i registi, moderati da rappresentati di Doc/it, che hanno animato gli incontri nelle sale cinematografiche coinvolte dal progetto. Sono stati coinvolti 395 studenti.

L’attore e regista Luca Zingaretti ha presentato al Cinema Eden di Roma, di fronte a 100 studenti della scuola IIS John von Neumann, La casa degli sguardi, sua opera prima da regista, alla presenza dell’attrice e regista Stefania Casini come rappresentante di Doc/it e moderatrice dell’evento. Presso la scuola IIS John von Neumann di Roma si è tenuta la proiezione de Gli Intrepidi, raccontato dal suo regista, Giovanni Cioni con la moderazione di Benedetta Valabrega di Doc/it. Sempre a Roma, e sempre con Benedetta Valabrega come moderatrice, ma al cinema Broadway, lo stesso regista Giovanni Cioni ha presentato a 135 studenti della scuola ITT Livia Bottardi il suo Parole tremanti.


Palermo, nell’aula magna del Convitto Nazionale Giovanni Falcone gli studenti hanno visionato La nostra strada, raccontato dal suo regista, Pierfrancesco Li Donni, in un incontro moderato da Danny Biancardi di Doc/it. Stessa location per Il Castello Indistruttibile, presentato dallo stesso Danny Biancardi in qualità di co-regista del film (con Virginia Nardelli e Stefano La Rosa). A Torino, presso il cinema Ideal Cityplex, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Regio Parco hanno visionato Honeyland di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov, con Elena Filippini di Doc/it e rappresentante della casa di produzione Stefilm. Sempre al cinema Ideal Cityplex di Torino, la stessa Elena Filippini ha presentato a 60 studenti dell’Istituto Comprensivo Regio Parco il film Mr Beaudiretto da Claudia Tosi.

Al termine dell’ultima proiezione prevista per ogni scuola gli studenti hanno potuto visionare i cortometraggi prodotti durante i laboratori. 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter