direttore Paolo Di Maira

PUGLIA/Tutto Bene al BIF&ST

Festival Carmelo Bene è il titolo della retrospettiva della terza edizione del Bif&st, il festival promosso dalla Regione Puglia e organizzato dalla Apulia Film Commission a Bari dal 24 al 31 marzo, presieduto da Ettore Scola con la direzione artistica di Felice Laudadio.
La manifestazione torna per la terza volta nel capoluogo pugliese confortata da un’indagine commissionata dall’Apulia Film Commission all’ agenzia regionale Arti Puglia, da cui emerge che l’impatto economico del Bif&st nell’edizione 2011 è stato pari a 2,658 milioni di euro, a fronte di un investimento di risorse pubbliche inferiore a 1,3 milioni di euro, della cui somma il 75% è andato a favore di operatori economici presenti sul territorio.
Soldi spesi bene, dunque, per una iniziativa il cui pubblico è prevalentemente femminile e giovanile.
Oltre la retrospettiva su Carmelo Bene (sarà la più vasta “personale” dedicata al Maestro a dieci anni dalla sua morte, avvenuta il 16 marzo 2002), realizzata con Teche RAI e la Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, Bif&st proporrà – al teatro Petruzzelli – una nuova sezione competitiva, “Panorama Internazionale”, con una dozzina di film prodotti nel mondo nell’ultimo anno, che concorreranno al Premio Bif&st del pubblico.
Fuori concorso verranno presentate, come nello scorso anno, 6 anteprime internazionali.
I primi titoli annunciati: “Titanic 3D” di James Cameron, “The Best Exotic Marigold Hotel” di John Madden “Ciliegine”, debutto di Laura Morante alla regia, “360” di Fernando Mereilles, “Il primo uomo” di Gianni Amelio, “Contraband” di Baltasar Kormàkur, “Diaz” di Daniele Vicari.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter