Da oggi, lunedì 5 novembre, i vicoli della città vecchia di Taranto sono il set di “Third Person”, il film che il Premio Oscar Paul Haggis sta girando fra New York, Parigi e Roma. Prodotto da Corsan Film e interpretato da un cast stellare (Liam Neeson, Olivia Wilde, Mila Kunis, James Franco, Adrien Brody, Moran Atias, Kim Basinger, Maria Bello, Riccardo Scamarcio e Vinicio Marchioni), il film gode del sostegno dell’Apulia International Film Fund e ha recentemente ottenuto anche 68.193,00mila euro dall’ Apulia Hospitality Fund.
375.500mila euro è invece l’investimento totale della terza tranche dell’Apulia National Fund, e sono 12 le produzioni (su 30 presentate) che hanno ottenuto il contributo. Si tratta di “La terra dei santi” di Fernando Muraca (Lux Vide), a cui vengono erogati 80mila per 36 giorni di girato tra Deliceto, Foggia e Gallipoli. “Sdramma” di Gianni Ciardo (Nikolaus Production), che ottiene 15mila euro e sarà girato in 32 giorni tra Bari, Triggiano, Gallipoli, Mola di Bari e Molfetta. “Noi siamo Francesco” di Guendalina Zampagni (Arancia Cinema), finanziato con 65mila euro per 30 giorni a Bari. “L’uomo che inventava la vita” di Alberto Bennati (Minerva Pictures), si assicura un finanziamento di 50mila euro per 30 giorni tra Manfredonia, Isola di San Domino e Foggia. Infine, a “L’età dell’oro” di Emanuela Piovano (Kitchenfilm) vanno 40mila euro per 24 giorni da girare a Otranto. Ci sono poi tre documentari: “C’erano i briganti” di Francesco De Tommasi (The Bull), ottiene 8mila euro e si girerà per 14 giorni tra Rignano Garganico, Martina Franca, Noci e Castellana Grotte; a “Non cresce l’erba” di Mario Bucci (Dinamo Film), ambientato tra Bari, Bitonto, Lecce e Foggia vanno 15mila euro, e a “Buongiorno Taranto” di Paolo Pisanelli (Big Sur), 20mila euro per 15 giorni di riprese tra Taranto, Massafra, Statte e San Giorgio Jonico. Due i cortometraggi che hanno ottenuto il contributo di Apulia Film Commission: “Piume” di Adriano Giotti (Diero), 10mila euro per 6 giorni tra Corato, Bari e Trani; “Ex Aequo” di Eleonora Pariante (E-Motion), 10mila euro per 5 giorni da girare a Porto Cesario e dintorni. Finanziati, inoltre, la serie tv di animazione “La guerra di bum bum” di Maurizio Forestieri (coproduzione Graphilm e Rai Fiction) con 50mila euro e il videoclip “Nu te fermare” del Canzoniere Grecanico Salentino diretto da Edoardo Winspeare, con 2.500 euro.
Assieme al film di Paul Haggis, altri 4 lungometraggi e un cortometraggio beneficeranno dell’ Hospitality Fund, per un totale di 200 mila euro: 36.717,00mila euro andranno a “Il bambino che sorrideva sempre” di Kristina Sarkyte (Hyperreality), 28.840,00mila euro a “Gli anni amari” di Andrea Adriatico (Cinemare), 7.932,00mila euro a “Amoreodio” di Cristian Scardigno (Underdog Film), 17.254,00mila euro a “Marina” di Stijn Coninx (Orisa Produzioni), 39.414,00mila euro a “L’età dell’oro” di Emanuela Piovano (Kitchenfilm). Infine, al cortometraggio “Alle corde” di Andrea Simonetti (Overlook Production) saranno assegnati 1.650,00 euro.