Inizierà il 24 gennaio con un film a sorpresa, la XV edizione del Sudestival, il festival del cinema italiano d’autore, diretto da Michele Suma e organizzato dall’Associazione Sguardi, che si svolgerà dal 24 gennaio al 21 marzo in Puglia, fra Monopoli, Polignano a Mare e Conversano. Sono 8 i film in concorso: Take Five di Guido Lombardi, Song’e Napule dei Manetti Bros., La mia classe di Daniele Gaglianone, Il seminarista di Gabriele Cecconi, Amoreodio di Cristian Scardigno, Il sud è niente di Fabio Mollo, I corpi estranei di Mirko Locatelli e Se chiudo gli occhi non sono più qui di Vittorio Moroni.
Parallela al concorso la rassegna SUDESTIVAL in CORTO, che porterà sul grande schermo corti d’autore, programmati prima dei film in concorso: La legge di Jennifer di Alessandro Capitani, Revolution, Baby di Alessandro Stellari, ReCuiem di Valentina Carnelutti, Ammore di Paolo Sassanelli, Perfetta di Federico Brugia, Fratelli minori di Carmen Giardina, Insula di Eric Alexander e Il sorriso di Candida di Angelo Caruso.
Due i premi del concorso: il Premio Sguardi “Santa Teresa Resort” dato dalla giuria popolare, composta pubblico – al regista vincitore una settimana di ospitalità nella prestigiosa struttura che dà il nome al premio – e il Premio “D’Autore” Apulia Film Commission decretato dalla giuria giovani composta da studenti liceali – al film vincitore una settimana di programmazione nelle sale del Circuito “D’Autore” della Regione Puglia per una settimana.
Dopo il successo delle scorse edizioni il Sudestival riproporrà il SUDESTIVAL in DC, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Washington DC e con l’Istituto Italiano di Cultura della capitale americana e la Notte Bianca del Cinema Italiano, incontro estivo della manifestazione per una notte di cinema sotto le stelle.
Sudestival è un progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, realizzato con il sostegno di Città di Monopoli, Comune di Polignano a Mare, Città di Conversano e patrocinato da Università degli Studi di Bari, Apulia Film Commission, FICE – Puglia, ANEC e AGIS di Puglia e Basilicata, 100autori.