Sono sempre più numerose le produzioni che decidono di girare in Puglia, grazie anche alla politica di sostegno realizzata attraverso l’apposito Fondo gestito da Apulia Film Commission, balzato, nel 2009, a 1.090.000 euro.
E l’effetto “moltiplicatore” da i suoi frutti: secondo quanto dichiarato dalle produzioni impegnate in Puglia, la somma dell’investimento nella Regione per ciascun film produce una ricaduta economica di oltre 4 milioni di euro.
In agosto si sono concluse le 12 settimane di riprese de “L’uomo nero”, il film che Sergio Rubini ha girato fra Bari, San Vito dei Normanni, Mesagne e Brindisi (produzione Bianca Film, Rai Cinema) e le due settimane di riprese a Otranto di “A Woman” di Giada Colagrande, prodotto da Bidou Pictures e interpretato da Willem Dafoe e Chloe Sevigny.
Sempre Otranto e Bari, assieme a Martina Franca e Locorotondo, hanno fornito il set a “Ragazzi” di Cesare Fragnelli, che ha girato nel mese di luglio.
A Vieste e nel Tacco di Bacco sono appena cominciate le riprese di “Housefull” di Sajid Khan (produzione Nadiadwala Grandson Entertainment), mentre a metà settembre Giorgia Cecere inzierà a girare “Il primo incontro” (Bianca Film).
Ferzan Opzpetek ha scelto Lecce come location del suo nuovo film “Mine vaganti”, interpretato da Riccardo Scamarcio, Alessandro Preziosi e Micol Grimaudo e prodotto da Fandango e R&C Produzioni.
Sempre fra settembre e ottobre, la Grecia salentina del Tacco di Bacco ospiterà le riprese de “L’appartamento ad Atene”, di Ruggiero di Paola, con Laura Morante e Fabrizio Bentivoglio (produzione L’occhio e la luna).
L’Apulia Film Commission accompagna alla Mostra del Cinema di Venezia “Il grande sogno” di Michele Placido, in concorso (girato anche tra Lecce e Gallipoli), e “Honeymoons” di (ambientato a Brindisi), selezionato nei “Venice days”.