spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

PUGLIA / Raddoppia il Film Fund

Raddoppia, da oggi, 10 maggio l’Apulia Film Fund, che è stato ulteriormente integrato dalla Giunta Regionale con 5 Milioni di euro, per un totale di quasi 10 Milioni di euro.

Queste ulteriori risorse economiche, permettono di finanziare altri 17 progetti filmici (fra lungometraggi, serie tv, documentari, cortometraggi e film d’animazione), che si aggiungono alle 25 opere già finanziate per un totale di 42 produzioni.

I nove lungometraggi finanziati sono: “La classe migliore” (Dinamo FilmSrl) di Massimiliano D’Epiro; “Sulla giostra” (Anele Srl) di Giorgia Cecere; “Bluerose” (7th International Agency Srl) di Domenico G. Mongelli; “Belli ciao” (Pharos Film Company Srl) di Gennaro Nunziante; “Derabbit” (Mv Pictures Srl) di Mauro Meconi; “Cadendo” (Helios-Sustainable Film Srl) di Samuel Perriard; “L’invenzione della neve” (50N Srl) di Vittorio Moroni; “The Christmas show” (Viva Productions Srl) di Alberto Ferrari; “La grande guerra del Salento” (Ahora! Srl) di Marco Pollini

Due sono le serie tv: “Storia di una famiglia perbene” (11 Marzo Film Srl) di Stefano Reali; “Più forti del destino” (Fabula Pictures Srl) di Alexis Sweet

Quattro sono i cortometraggi: “La pescatora” (Production Srl) di Erica Lucia Silipo in arte Lucia Lorè; “HappyAnniversary” (Queen Films Srls) di Isabella Salvetti; “Anima” (Clickom Srl Innovativa) di Serena Tondo; “L’abito” (Scirocco Films Srls) di Vincenzo D’Arpe

Infine, sono stati finanziati il documentario “La grande opera” (Intergea Srl) di Corrado Punzi e la seconda stagione dell’opera seriale di animazione “Trulli Tales” (Congedo Culturarte Srl) di Massimo Montigiani.

“Il cinema, l’arte e la cultura in generale, sono componenti fondamentali della vita, e sono un’importate leva per lo sviluppo economico del nostro territorio – dichiara l’assessore alla cultura Massimo Bray-. L’aumento del fondo, rende ancora più attrattiva la nostra regione per le produzioni nazionali e internazionali”. 

La presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco, aggiunge: “Siamo felici di questa decisione della Regione, che conferma di voler proseguire il processo di sviluppo della filiera cine-audiovisiva in Puglia. Apulia Film Commission sta lavorando a un piano strategico di rilancio post-emergenza, di cui l’Apulia Film Fund fa parte. Nei prossimi giorni saremo in grado di comunicarne i contenuti complessivi”. 

“Come da impegni assunti con gli operatori- commenta Aldo Patruno, Direttore del dipartimento cultura e turismo della Regione Puglia, continuiamo ad alimentare il Film Fund con altri 5 milioni di Euro, scorrendo così fino in fondo le graduatorie approntate dall’Apulia Film Commission in qualità di organismo intermedio. Avanti così!” 

A fronte dello stanziamento complessivo di quasi 10 Milioni di euro, le risorse che verranno spese e investite in Puglia da parte delle produzioni audiovisive, saranno superiori a 21,7 milioni di euro. Non da meno è anche la ricaduta in termini occupazionali, il totale preventivato di lavoratori pugliesi assunti è pari a 1.331 unità, circa il 50% di maestranze complessivamente impegnate, cui si aggiungono comparse e figurazioni speciali. 

“I numeri parlano chiaramente – precisa Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission-, oltre all’importante ricaduta economica sul territorio pugliese, c’è l’impiego di un rilevante numero di lavoratori pugliesi e delle imprese del settore audiovisivo. Per arrivare a questo raddoppio di risorse si è fatto un imponente lavoro amministrativo, il mio ringraziamento alla Giunta regionale, all’Assessore Bray, al Dipartimento cultura e turismo e all’Autorità di gestione, oltre che a tutti i colleghi di Apulia Film Commission”. 

Le commissioni sono formate da: Oscar IarussiAnnamaria GalloneAngela PrudenziAlessandra PastoreMassimo CausoNicola SignorileAntonio AlessiBruno Zambardino.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter