direttore Paolo Di Maira

PUGLIA/La Narrazione dei Luoghi

“Si vive una volta sola” è la nuova commedia di Carlo Verdone, prodotta e distribuita dalla Filmauro di Luigi Aurelio De Laurentiis: racconta di uno sconclusionato viaggio on the road nel Sud Italia di una equipe medica fatta di professionisti eccellenti, che oltre al lavoro condividono un’insospettabile passione per le beffe e gli spietati scherzi di squadra.
Si può scommettere che se ne vedranno delle belle, ed il primo che l’ha fatto è stato Verdone stesso, scegliendo la Puglia, anzi le Puglie, come set, che l’hanno visto all’opera la scorsa estate: da Bari a Monopoli, da San Vito di Polignano a Otranto e in provincia di Lecce, a Castro, Sant’Andrea, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Serrano.

Una scommessa tripartita, a cui partecipano, assieme alla produzione anche PugliaPromozione Apulia Film Commission, che hanno sostenuto il film, decidendo di compiere un ulteriore passo nella loro strategia di promozione.
Se fino ad oggi questa si concentrava soprattutto sulla presenza a festival e mercati internazionali, con “Si vive una volta sola” ‘entra’ proprio dentro il film.
Sia attraverso la verbal mention della Puglia, che avrà un ruolo di rilievo all’interno della sceneggiatura, dove verrà citata esplicitamente quale meta della vacanza dei quattro protagonisti; sia mediante pubblicità stampa e azioni di social network congiunte con la produzione, che cederà anche a PugliaPromozione e ad AFC alcune immagini e filmati di backstage.

“Si vive una volta sola” potrebbe poi entrare a far parte di una nuova guida turistica dedicata alle Puglie del Cinema, altro progetto che vede la collaborazione di AFC e PugliaPromozione, e che prevede la costruzione di 12 percorsi, due per provincia, dal Gargano al basso Salento passando per le Gravine e la Valle d’Itria, attraverso i film più importanti girati in regione. “Il cinema, e l’arte in generale, rappresentano un importante strumento di promozione dei territori. – Sottolinea l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Loredana Capone – Per questo da Assessore ho voluto subito che tutte le agenzie collaborassero tra loro. Perché cinema, musica, teatro, danza non sono slegati dal turismo, al contrario, sono asset strategici nello sviluppo economico. Il risultato è che oggi crescono i turisti e crescono gli occupati nel settore creativo”.

Sono molti i titoli made in Puglia attesi nelle sale nei prossimi mesi: molti big del cinema italiano, fra cui, oltre a Verdone, “Pinocchio” di Matteo Garrone (il 19 dicembre),“Odio l’estate” di Aldo Giovanni e Giacomo (30 dicembre), “Tolo Tolo” di Zalone (4 gennaio).
In dicembre, poi, uscirà su Netlix il nuovo film di Michael Bay “Six Underground”, con molte scene girate a Taranto.
Più avanti, arriveranno in sala anche il nuovo 007 e l’ultima fatica di Terrence Malick, entrambi girati a Gravina di Puglia.

L’attenzione alle iniziative cineturistiche è anche uno dei punti del Memorandum di intesa che AFC ha stipulato con Film London e che prevede la partecipazione e la partnership di AFC alla Conferenza sul Cineturismo organizzata da Film London a Londra il 29 novembre.
Il racconto audiovisivo del territorio sarà anche l’oggetto di una winter school sul place telling organizzato dal Centro Studi di AFC in colla- borazione con l’Università del Salento al Cineporto di Lecce, dal 10 al 12 dicembre, un confronto con vari operatori cinematografici sulla narrazione dei luoghi e sui luoghi come narrazioni.

Tornando all’intesa con Film London, ne è parte anche il supporto ai talenti regionali, che passa attraverso la partecipazione incrociata di progetti pugliesi alla sezione New Talent del Production Finance Market (PFM) di Londra – che AFC supporta anche finanziariamente- , e di progetti della regione di Londra all’Apulia Film Forum; e la realizzazione congiunta di un Co-Pro Talent Lab rivolto ad un team di circa 12 talenti emergenti di entrambe le aree, che si svolgerà durante il Festival del Cinema Europeo di Lecce, dal 30 marzo al 4 aprile 2020.

L’alleanza con altre regioni o paesi è un punto fondamentale della strategia di internazionalizzazione di Apulia Film Commission, come dimo- strano i progetti interregionali CIAK CIRCE, finalizzati a promuovere la Puglia e i paesi confinanti dell’area balcanica attraverso varie azioni inerenti il cinema, quali workshop itineranti, cortometraggi, convegni.

La Film Commission ha sottoscritto, inoltre, un Memorandum d’Intesa con il gruppo Hengdian, uno dei maggiori gruppi privati cinesi, proprietario di circa 300 multisala per un totale di circa 2mila schermi, nonché degli Hengdian World Studios, fra gli studi cinematografici più grandi del mondo (visitati nel corso del 2017 da circa 16 milioni di turisti cinesi), e ha istituito un’importante accademia del cinema e della televisione in Cina, la Hengdian College of Film and Television, che oggi annovera circa quattro mila studenti. Dopo due edizioni di “China Insight” al Bari International Film Festival, a fine ottobre una delegazione di Apulia Film Commission è stata ospitata al Festival del Cinema e della TV di Hengdian, per continuare ad esplorare possibilità di collaborazione Italia-Cina.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter