direttore Paolo Di Maira

PUGLIA/I 10 anni di Apulia Film Forum a Brindisi

21 progetti da 20 paesi e una sempre più spiccata vocazione internazionale: l’Apulia Film Forum in programma a Brindisi dal 10 al 12 ottobre ha celebrato la sua decima edizione con un bilancio che vanta 55 film realizzati su un totale di 166 progetti presentati nel corso degli anni.

Fra questi, “Fiore Gemello” di Laura Luchetti, “Una meravigliosa stagione fallimentare” di Mario Bucci,  “Banat” di Adriano Valerio,“Brothers” di Ömür Atay, coproduzione fra Turchia, Germania e Bulgaria, i croati “The High Sun” di Dalibor Matanic e “These are the rules” di Ognijen Svilicic, o “Daybreak” di Gentian Gentian Koçi, selezionato anche quest’anno con “A cup of coffee and new shoes on”  da lui scritto, diretto e prodotto con la sua Artlab Film Productions.

“E molti film sono in post-produzione adesso, come “The Man with the answer” di Stelios Kammitsis, coproduzione Italia –Grecia e Cipro  (fra 999 Films di Luca Legnani, Felony Film Productions, Blonde  e asterisk* )girato lo scorso settembre e presentato quest’anno a Cannes in Work in Progress, – afferma il direttore di AFF, Alberto La Monica. – Ci sono poi due progetti, che erano al Forum l’anno passato, e che sono stati presentati al Production Finance Market di Londra il weekend scorso, grazie alla nostra collaborazione con Film London. Sono “Shapes of Africa, prodotto da Draka Production di Corrado Azzolini e “SeaSisters” prodotto da Officina Doc di Brunella Filì

Collaborazione e scambio di progetti anche con il MIA Market, al via la prossima settimana: sarà il progetto “Lost Shadu”, scritto, diretto da Raz Degan e da lui prodotto assieme a Vito Caggianelli di Thaia e Ismaele Film che volerà da Brindisi a Roma. Un documentario, che racconta il viaggio mistico di una rock star italiana a Katmandu e del suo ritorno a casa dopo 36 anni.

Documentario pugliese sulla piaga della “Xilella” è “The era of the giants” di Davide Barletti e Lorenzo Conte, prodotto da Dinamo Film e Fluid Produzioni.
Sempre made in Puglia il lungometraggio docu-fiction “La Meraviglia del mondo”, scritto diretto e prodotto da Francesco Lopez di OZ Films, che vede Riccardo Scamarcio nel ruolo dell’imperatore Federico II.
Questi tre progetti, assieme a “The Judas Trees” di Antonio De Palo, prodotto da Mediterraneo Cinematografica e Assedio Film, saranno presentati anche al Festival del Cinema Europeo di Siviglia, rivela Alberto La Monica, “all’interno di un Focus sull’Italia dove saremo ospiti e presenteremo quindi, attraverso questi progetti, il Forum e le opportunità di Apulia Film Commission.”

L’Apulia Film Forum è infatti uno dei punti di forza della strategia di internazionalizzazione della Film Commission pugliese, che lo staff di La Monica porta avanti anche grazie a una costante attività promozionale nei festival e ne mercati, da Cannes a Karlovy Vary, a Locarno, a Sarajevo: “Grazie a questa presenza costante, siamo riusciti a costruire relazioni forti con i centri cinematografici di molti paesi, – continua La Monica, – tanto che il nostro bando viene pubblicato sui loro portali, dall’Argentina, all’Irlanda, alla Nuova Zelanda. Anche grazie a questo siamo riusciti ad avere a Brindisi Kenta Fudesaka, il responsabile di Unijapan, l’agenzia di promozione del cinema giapponese, che ha potuto vedere, fra i progetti selezionati al Forum, anche “Doppelganger Story”, un fantasy scritto e diretto dal giapponese Jun Tanaka (prodotto da Hiroki Ohwada per Dream Kid) che cerca coproduttori in Italia e prevede di effettuare in Puglia circa la metà delle riprese.”

Oltre al Giappone, new entries di quest’anno all’Apulia Film Forum sono la Repubblica Domenicana (“Sr Garcia” , scritto e diretto da Enrique René Mencía Medrano e prodotto da Larimar Film House), e l’Argentina (“Mother Dough” di Mercedes Córdova, prodotto da Brava Cine e ).

Uno dei progetti più apprezzati dai professionisti italiani è stato lo spagnolo “Disphoria”, scritto e diretto da Imanol Ortiz López, un thriller psicologico ambientato in un futuro distopico che affronta il tema della crisi della mascolinità sullo sfondo di una crisi economica globale devastante. 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter