spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

ITALY FOR MOVIES/Il sito delle Location Italiane

Leggi Anche L’INTERVENTO DI BRUNO ZAMBARDINO/Un Effetto della nuova Legge Cinema

Si chiama Italy for Movies (www. italyformovies.it) ed è il portale, online dallo scorso agosto, dedicato alle location cinematogra che e agli incentivi alla produzione.
Un sito bilingue, italiano e inglese, rivolto principalmente ai produttori internazionali che da questo momento hanno la possibilità di consultare, in un unico catalogo articolato per territori, una selezione di location italiane, inserite in un database geo-localizzato, completo di informazioni pratiche, dettagli ambientali, contatti organizzativi e associato a tutti gli incentivi che si hanno a disposizione se si gira in quel territorio.
Un ulteriore strumento che consente di far incontrare le esigenze creative e di produzione con la bellezza del patrimonio culturale, perché, come ha anche sottolineato il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, intervenuto alla presentazione del sito alla Mostra del cinema di Venezia, “sappiamo bene quanto un film che fa vedere le bellezze dell’Italia valga più di tanti spot a pagamento per la promozione dei nostri beni culturali. Italy for Movies racchiude l’essenza del Ministero che ha riunito turismo e cultura, il segno di una stagione di maggiore attenzione delle istituzioni nei confronti di un settore cruciale, sia dal punto di vista di prodotto culturale che di industria cinematografica”.
Anche perché, come ha giustamente rimarcato il direttore generale Cinema, Nicola Borrelli “tra le funzioni che la nuova Legge Cinema assegna allo Stato rientra lo svolgimento delle attività di promozione dell’immagine dell’Italia, anche a fini turistici, attraverso il cinema e l’audivisivo”.

Italy for Movies è suddiviso in quattro sezioni principali: oltre alle news, dove scoprire le novità in tema di nuovi incentivi e cinema collegato ai territori, l’area “location” permette di consultare potenziali set attraverso un motore di ricerca organizzato per categorie dinamiche: ubicazione territoriale, tipologia di location, classificazione edifici e siti, epoca storica, suggestioni atmosferiche.

La sezione “incentivi”, rivolta essenzialmente agli operatori del settore, permette di scoprire tutte le agevolazioni disponibili per girare un film in Italia, offrendo un quadro completo ed aggiornato degli incentivi e delle facilities a sostegno della produzione a livello internazionale, nazionale e regionale. Ciascuna scheda illustra in modo sintetico i requisiti e le modalità di accesso alle risorse, la dotazione finanziaria, i massimali di spesa, le scadenze, rimandando, per approfondimenti, ai siti istituzionali dei programmi europei, della Direzione Generale Cinema del MiBACT, dei Fondi regionali e delle Film Commission.
Ma il portale ha anche una vocazione turistica rivolta agli spettatori appassionati che – sempre più numerosi – amano viaggiare tra i luoghi dei film. Perché, come sottolineato dal direttore generale del Turismo, Francesco Palumbo, “il cinema è uno straordinario strumento di marketing territoriale, in grado di interagire con la fase di ispirazione del viaggio. Le immagini di un film sono in grado di suscitare interesse nello spettatore rispetto ai luoghi dove si è girato il film, ed alimentare la dimensione immaginifica, primo momento nella pianificazione dell’esperienza di viaggio”. Proprio a questo obiettivo è dedicata l’area “mappa film”, un viaggio attraverso le regioni italiane partendo dai film e dalle location scelte dai registi come luoghi di ambientazione delle proprie opere. Le schede dei film contengono anche informazioni sui luoghi e rimandi ai siti che promuovono gli specifici territori sotto il profilo artistico, culturale ed enogastronomico. A dimostrazione che un film italiano di qualità, o una produzione internazionale che sceglie di girare in Italia, rappresenta, da sempre, il più straordinario veicolo di promozione del nostro Paese.

                                                                                                                               Carmen Diotaiuti è responsabile del progetto Luce-Cinecittà

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter