spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

PROMOZIONE/Dai Musei ai Cinema

Caratterizzati da affollatissime convention (1800 gli accreditati) si sono conclusi l’8 luglio a Riccione i quattro giorni di eventi, incontri e mercato per l’industria cinematografica nazionale di Ciné – Giornate Estive di Cinema, manifestazione promossa e sostenuta da ANICA in collaborazione con gli esercenti dell’ANEC e di ANEM, prodotta e organizzata da Cineventi di Remigio Truocchio.
Oltre le rituali dichiarazioni d’ottimismo per la stagione futura – l’ottimo livello per i film presentati e l’auspicio di una distribuzione spalmata omogeneamente nel corso dell’anno – i rappresentanti delle istituzioni associative hanno espresso grande soddisfazione per il ddl cinema che dovrebbe diventare legge entro l’anno e per la nuova sensibilità mostrata dal governo per il settore: c’è grande attesa per l’iniziativa promozionale fortemente voluta dal Ministro Franceschini sull’onda del successo dei musei gratis la prima domenica di ogni mese.
Si tratta dei Cinemadays , che si concretizzeranno in quattro appuntamenti da settembre a dicembre 2016 con il biglietto a 2 euro nel secondo mercoledì di ogni mese.
Nel frattempo, per conquistare nuovo pubblico, il settore studia e propone strumenti più specifici e sofisticati.
E’ il caso di DynamiTick,società che a Riccione ha illustrato agli esercenti come funziona il dynamic ticket pricing, innovativo modello di vendita nel ticketing, che, attraverso l’utilizzo di algoritmi, permette di modulare i prezzi in base alla domanda del mercato, ai risultati di vendita e alle oscillazioni di specifiche variabili. Il sistema è stato applicato con successo in Italia nel ticketing del multisala Plinius di Milano, che ha generato, a 5 settimane dal lancio ( nella programmazione del venerdì) , una crescita delle presenze del 25%, rispetto ai risultati degli ultimi 4 anni.
Lavora sui grandi numeri QMI, agenzia di entertainment marketing and communication, che ha il suo core business nei buoni cinema, strumenti attraverso cui le aziende si promuovono regalando biglietti d’ingresso.
“La nostra rete di cinema è sempre più ampia – conferma il presidente Giovanni Cova a Cinema & Video International in una pausa delle convention a Riccione – siamo quasi a 2600 schermi che offriamo ai circa 150 clienti, per lo più aziende di beni di largo consumo e catene di negozi”. Puntando ai blockbuster e film per famiglie, anche i buoni cinema subiscono la pausa estiva.
Ma a dimostrare che c’è un pubblico per ogni film, a Riccione c’era anche Movieday, progetto di nicchia che, sfruttando le possibilità offerte dai social media e dalla sharing economy, ha creato una piattaforma che personalizza l’offerta delle sale consentendo la distribuzione diretta dei film in base alle richieste del pubblico. Un’opportunità nuova per indipendenti e film low budget.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter