spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

PROMOZIONE/Effetto Cinema-Intervista con Magda Terrevoli, assessora al Turismo della Regione Puglia

di Paolo Di Maira


Durante l’ultima edizione del festival del cinema di Roma mi è capitato di sentire l’intervista all’attrice britannica premio Oscar Helen Mirren, che diceva di aver comprato casa a Tiggiano, piccolo centro del Salento che conta poco più di 2800 abitanti, perché, sottolineava “˜lì è bello vivere’. Mai promozione è stata più mirata. Quale spot migliore ci poteva capitare?”


E’ raggiante l’assessora al Turismo Magda Terrevoli, e non c’è bisogno di convincerla che il cinema, con il suo star system, è un ottimo trailer per il turismo in Puglia .
Che dopo aver incassato l’ aumento del 2008, in controtendenza rispetto alle altre regioni italiane, ha messo a segno brillanti risultati anche nel 2009, piazzandosi al secondo posto, dopo la Toscana, nei mesi tra Gennaio e maggio, ” mesi in cui il balneare non è l’elemento trainante, ma lo sono i borghi autentici, i siti archeologici, culturali, le bellezze paesaggistiche, l’enogastronoma”.


E non stupisce quanto contenuto nell’ultima indagine dell’Istituto Piepoli sul turismo in Italia: “la soddisfazione per quanto operato dalla Regione in questi ultimi cinque anni, si concentra proprio sul settore del turismo con il 68%, seguito dalla cultura e dall’agricoltura”.
Magda Terrevoli sa che i buoni risultati sono frutto di una regia complessiva:
” La promozione turistica, d’altra parte, non funzionerebbe se l’intero contesto regionale non producesse un positivo “sentire comune”: ha senso valorizzare un territorio con un turismo fine a se stesso se le discariche non funzionano o se si raziona la distribuzione dell’acqua potabile?”
E’ convinta che “investire in cinema e cultura – per una regione – è strategico al pari del miglioramento di lidi o di strutture ricettive”.
E sa che la fortuna del cinema “made in Puglia” è anche il successo di una regione “capitale dell’accoglienza, che ha fatto dell’ospitalità  un valore, ununicum nel panorama meridionale”.


In quest’ottica è nata “Effetto Puglia”, la guida cineturistica pubblicata nello scorso anno .
“Ha una duplice finalità : è rivolta sia al viaggiatore di qualità  che è alla ricerca di itinerari poco battuti dal turismo di massa, sia al mercato degli operatori audiovisivi nazionali ed europei”.
Già , perché la guida, caso eccezionale, è stampata anche in inglese e distribuita sul mercato anglosassone.
“Questo strumento, insieme al portale istituzionale del turismo pugliese “˜viaggiareinpuglia.it‘ “” spiega Terrevoli – rappresenta uno degli elementi principali per interagire con il mondo anglosassone che – in maniera sempre più crescente – sta investendo nella nostra regione sotto il profilo turistico”.
Sul portale la sezione “CinePuglia” fa per ora una timida apparizione, ma l’assessora promette che verrà  implementata:
“abbiamo in programma di creare nuove schede/attrattori riguardanti le località  pugliesi scelte dai registi con approfondimenti, percorsi, e molto altro”.


E nel frattempo, tra i personaggi del cinema, il “mal di Puglia” si sta propagando.
Helen Mirren “” con la masseria “Matine” a Tiggiano, splendida residenza appartenuta ai principi Gallone – ha inaugurato una vera e propria caccia alla residenza d’epoca o di prestigio.
Sembra che Valeria Golino e Riccardo Scamarcio abbiano acquistato una masseria del Settecento su due piani a Polignano a Mare, mentre Raoul Bova ha scelto Palazzo Papaleo a Bagnolo del Salento, un edificio nobiliare del XIX secolo.
Gerard Depardieu ha comprato invece un palazzetto d’epoca nella zona di Lecce e adesso sarebbe in cerca di un terreno a vitigno.
Fra gli altri turisti eccellenti, Giuseppe Bertolucci, Cristina Comencini, Diego Abatantuono, Gabriele Salvatores.
Anche Ferzan Ozpetek sta pensando di prender casa in Salento, folgorato da Lecce mentre girava ” Mine vaganti”.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter