Ventesima edizione di Producers on the Move al Festival del Cinema di Cannes: European Film Promotion la celebrerà presentando i venti nuovi produttori emergenti provenienti da tutta Europa, che si sono qualificati per il prestigioso programma avendo prodotto un lungometraggio di finzione vincitore di premi nel proprio paese, e accumulato le prime esperienze di coproduzione internazionale
Dalla prima edizione del programma, nel 2000, i produttori italiani sono stati selezionati ogni anno, iniziando con Tilde Corsi (R&C Produzioni). Nel 2019, Nadia Trevisan (Nefertiti Film) è stata nominata dall’Istituto Luce Cinecittà-Filmitalia.
Ha prodotto “Menocchio” (2018), in concorso a Locarno e coprodotto “History of Love” (2018), unendo le forze con Rok Secen (Producer on the Move 2018). Il suo prossimo progetto è “Small Body” diretto da Laura Samani, già vincitore del Torino Film Lab e di When East meets West a Trie- ste.
Trevisan farà un pitch per presentare i suoi più recenti progetti ai colleghi di tutta Europa.
Proprio come Jon Nohrstedt, produttore dei celebri SF Studios a Stoccolma, che ha seguito la produzione di “Borg vs. McEnroe” interpretata, fra gli altri, da Sverrir Gudnason, Shia LeBeouf and Stellan Skarsgård.
Altra produttrice scandinava che fa parte della selezione di quest’anno è Nina Bisgaard di Meta Films di Copenhagen, con il pluripremiato “Border” di Ali Abbasi in curriculum.
“Arctic” di Joe Penna è da poco uscito al cinema ed è stato un grosso successo al box office: la filmmaker islandese Lilja Snorradóttir (Pegasus Films) ha coprodotto questo film, che ha per protagonsita Mads Mikkelsen.
Mila Turajlic (Dribbling Pictures), specializzata in documentari d’autore, ha firmato la prima coproduzione HBO-Serbia, il premiato “The Other Side of everything.”
Emily Morgan (Quiddity Films) è stata nominata Outstanding Debut Producer ai BAFTA e Breakthrough Producer ai British Independent Film Awards per il tanto acclamato “I Am Not a Witch”.
Con il suo lavoro di selezione di promettenti produttori, volto a dare impulso alle coproduzioni internazionali e promuovere il loro lavoro presso l’industria del cinema riunita a Cannes, EFP ha creato un network di circa 400 produttori, molti dei quali hanno poi formato sodalizi coproduttivi di lunga durata, come Labina Mitevska (Macedonia del Nord) and Zdenka Gold (Croazia), che si sono incontrate nel 2013 a EFP Producers on the Move, sono tornate al Festival di Cannes con “Sieranevada” con Anca Piu, altra partecipante di Producers on the Move, nel 2016, e hanno poi presentato “God Exists, Her Name is Petrunya” in concorso alla Berlinale di quest’anno.
Per la lista completa dei Producers on the Move 2019 consulta il sito
efp-online.com