Sono stati presentati oggi, 18 maggio, all’Italian Pavilion del festival di Cannes, gli 8 nuovi progetti finanziati dalla prima finestra 2024 del bando Piemonte Film Tv Fund: a spartirsi i 2 milioni di euro di contributi assegnati (a cui corrisponde una previsione di spesa di 5,4 milioni) sono 5 lungometraggi di finzione Il Cileno, prodotto da dispàrte; L’Età dell’Oro, prodotto da Graffiti Doc, Di Niente e di Nessuno (Are Films), Celosos Hombres Blancos (Ring Film) e La Fine è azzurra (Qoomoon).
E tre opere di animazione: Aida e il respiro della Montagna (prodotto da La Sarraz); Becco di Rame (prodotto da Cinefonie), e Eglefino, prodotto da Enanimation.
Alcune delle società produttrici beneficiarie, come Cinefonie e Are Films, sono anche parte del gruppo rappresentato al Marché du Film, per la prima volta riunite uno stand dentro il Palais, sotto il ‘cappello’ dell’agenzia regionale CEI (Centro estero internazionalizzazione Piemonte) che ha recentemente aggiunto l’ICT alle filiere che supporta per l’internazionalizzazione (nel cui ambito c’è la sub-filiera del digitale che comprende anche l’audiovisivo).


Le altre società rappresentate al Marché sono CWA Production Service Network; Imago VFX, a cui si devono, fra l’altro, gli effetti speciali del film di Roberto Minervini The Damned, in concorso in Un Certain Regard; Lume; Making Movies&Events; Pandora Creative Studios e ODS Dubbing e Enertainment Operators.