Si anticipa ricco di novità il prossimo European Film Market, il mercato della Berlinale che si svolgerà dal 16 al 22 febbraio e, a due mesi dal suo inizio, vede gli spazi del Martin Gropius Bau quasi interamente prenotati, con 11.500 partecipanti registrati, fra produttori, buyers, investitori e programmatori di festival.
La principale rivoluzione sta nel rafforzamento del cuore del mercato, Potsdamer Plazt, dove si concentreranno tante attività che si svolgevano altrove: dai dibattiti delle EFM Industry Sessions (riunite sotto il titolo Shifts happens, ironica strizzata d’occhio agli sconvolgimenti di vasta portata dell’industria) ospitate all’interno del Centro di Documentazione per la Rimozione, l’Espulsione e la Riconciliazione in Stresemannstraße, nelle immediate vicinanze del MGB, al nuovo spazio di incontri, Café Connect, creato ex novo, agli screenings di mercato che interesseranno ancora di più i CinemaxX, al trasferimento, anche, del Berlinale Series Market che lascerà lo Zoo Palast per Potsdamer Platz.
La nuova sezione EFM Connects offre agli espositori e ai partners l’opportunità di svolgere incontri individuali accuratamente selezionati in un’atmosfera rilassata, durante un pranzo di tre portate. Gli eventi saranno inoltre focalizzati in periodi di tempo distinti, a seconda del tipo di professionisti partecipanti: i giorni da venerdì 17 a domenica 19 saranno dedicati ai produttori; gli eventi sulla serialità si concentreranno invece dal 20 al 22 febbraio, nei giorni del Berlinale Series Market; il programma per i professionisti del documentario si focalizzeranno intorno al Documentary Day, il 21 febbraio, e nello stesso giorno ci sarà l’Archive Market, dedicato alle presentazioni dei più importanti archivi del mondo. Il mercato si conclude il 22 febbraio con il Queer Wednesday, dedicato a distribuzione e produzione del contenuto LGBTQIA2S+.
Per la prima volta l’EFM ospiterà il Caribbean Umbrella, realizzato in collaborazione con il programma Transcultura dell’Unesco, che ha l’obiettivo di favorire le connessioni fra i Caraibi con l’Unione Europea attraverso la cultura e la creatività. Ci saranno inoltre, compagnie africane o che lavorano con l’Africa riunite presso l’African umbrella. Il Sud Africa avrà il proprio stand.
Il Focus 2023 sarà dedicato ai Paesi Baltici (Estonia, Latvia, Lituania), che assieme all’EFM ospiteranno il ricevimento di apertura, che si svolgerà per la prima volta il secondo giorno di mercato, il 17 febbraio.