direttore Paolo Di Maira

POPOLI RELOADED / Radu Jude ospite d’onore

Sarà il regista rumeno Radu Jude, vincitore quest’anno dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino sarà il protagonista di Popoli Reloaded, l’iniziativa organizzata dal Festival dei Popoli,per celebrare la riapertura delle sale e valorizzare lo storico archivio del festival, che si terrà dal 15 al 18 giugno al cinema La Compagnia di Firenze, con una selezione dei suoi film e una masterclass in presenza (evento organizzato in collaborazione con Accademia di Romania in Roma). 

La rassegna nasce per la valorizzazione dell’archivio del festival, un patrimonio a rischio deperibilità e deterioramento, attualmente al centro di un progetto di digitalizzazione e promozione, che vede coinvolti Mediateca Toscana – la biblioteca multimediale specializzata sul cinema e i linguaggi della comunicazione visiva di Fondazione Sistema Toscana – la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e Regione Toscana. È ingente il patrimonio filmico raccolto dal Festival dei Popoli in oltre sessant’anni di attività, oggi arrivato a comprendere oltre 15.000 titoli tra documentari e opere audiovisive di varie tipologie e supporti. 

Grazie a questo progetto e alla prossima applicazione di programmi informatici di ricerca avanzata, PHRemix, realizzati in collaborazione dell’Università degli Studi di Pisa, l’archivio del Festival dei Popoli, all’interno di Mediateca Toscana, è quindi tornato a essere consultabile, a disposizione di studiosi, esperti, professionisti dell’audiovisivo, scuole, per finalità di studio, ricerca e rielaborazione creativa delle immagini. 

Popoli Reloaded si collega al progetto per il raggiungimento del pubblico e la divulgazione dei contenuti degli archivi bibliotecari e presenta una quattro giorni di cinema con un programma di 18 documentari divisi per sezioni.

Romania Facing the Past: il cinema di Radu Jude (a cura di Roberto Manassero) include sei dei film del regista: “Aferim!” (2015), western in bianco e nero ambientato a metà del XIX secolo, affresco crudo e dissacrante di un paese in trasformazione (15/06); “The Exit of the Trains” (2020), sui pogrom contro la popolazione ebraica durante l’invasione nazista (16/05); il corto “The Marshall’s Two Executions” (2018) sulla fucilazione del generale Ion Antonescu e “The Dead Nation” (2017) in cui le magnifiche fotografie del ritrattista Costică Acsinte scorrono in parallelo ai testi del medico, scrittore e poeta ebreo Emil Dorian (16/06).
E poi il geniale “I Do Not Care If We Go Down in History As Barbarians” (2018), commedia nera sul rimosso collettivo di un’intera nazione (17/06) e “Uppercase Print“, straniante indagine sulla polizia segreta del regime di Ceausescu (18/06). Momento clou dell’omaggio, la masterclass con Radu Jude il 17 giugno alle 18 al cinema La Compagnia. Ad anticipare la retrospettiva, sempre nell’ambito dell’omaggio a Radu Jude, domenica 13 giugno (ore 15 e 21) si terrà la proiezione di “Bad Luck Banging or Loony Porn“, film vincitore dell’Orso d’Oro di Berlino (in replica il 20/06, ore 17).

Completano il programma, Diamonds are Forever, film dall’archivio (a cura di Daniele Dottorini); Doc Explorer, la sezione sperimentale (da segnalare “Judy Versus Capitalism” di Mike Hoolbloom, un potente documentario sperimentale che ritrae la femminista Judy Rebick, fervida sostenitrice della libertà di aborto nel Canada degli anni ’70, basato in parte sul suo libro di memorie “Heroes in My Head”); Lo splendore della vita: il cinema di Tizza Covi e Rainer Frimmel (a cura di Daniela Persico in collaborazione con Forum Austriaco), che ospiterà, in chiusura della rassegna, la prima italiana di “Notes From The Underworld” (2020) di Tizza Covi e Rainer Frimmel,  che ripercorre le vite romanzesche del cantante folk Wienerlied Kurt Girk e del suo amico gangster Alois Schmutzer. 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter