spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

PIEMONTE/Tra Short Film Market e Series Lab

logoIl primo mercato internazionale in Italia dedicato al cortometraggio: la prima edizione del Torino Short Film Market, che si svolgerà a Torino il 18, 19 e 20 novembre, durante il primo week end del Torino Film Festival, è stata lanciata durante la Mostra del Cinema di Venezia.
A presentarla, il suo direttore, Jacopo Chessa, già direttore del Centro Nazionale del Cortometraggio, di cui raccoglierà l’esperienza (“collaboriamo con i principali festival, e l’anno scorso abbiamo portato 160 corti italiani in giro per il mondo”, afferma Chessa), e Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte, che sostiene l’iniziativa assieme al Torino Film Festival, al Museo del Cinema , alla Camera di Commercio e alla Rai di Torino.

Il mercato sarà la vetrina di opere internazionali destinate alla vendita ma, soprattutto, sarà il più importante momento di incontro in Italia dedicato all’industria del cortometraggio, e ospiterà tre eventi: la presentazione dei cataloghi distributivi ai buyer, un pitch di corti che aspirano a diventare ‘altro’ (il progetto Oltrecorto, curato da Ludovica Fonda), e un panel sui fondi regionali di sostegno ai cortometraggi, e mirati alle coproduzioni Raccoglierà l’esperienza del Centro Nazionale del Cortometraggio.

“Questi giorni saranno fondamentali per dare una prospettiva concreta a quest’industria- spiega Chessa. –Presenteremo library corti inediti, che provengono da un’attenta attività di scouting dei nostri esperti, Enrico Vannucci e Massimiliano Nardulli. Abbiamo già ricevuto, inoltre, trenta richieste da parte di distributori internazionali.”

“Quando ho iniziato il mio percorso in Film Commission c’era l’idea di puntare sul documentario e sul cortometraggio. – Dichiara Paolo Manera -Io arrivavo dal Torino Film Festival, dove i cortometraggi hanno sempre avuto uno spazio importante. Negli anni successivi abbiamo fatto molto soprattutto nel segno del documentario, ma l’idea dei corti è sempre rimasta, anche perché mi è sempre stato chiaro quanto siano fondamentali come esperienza di sperimentazione e libertà per una buona salute del cinema. Per questo in Film Commission abbiamo istituito un fondo con un bando, attivato nel 2014, con il quale ad oggi sono stati sostenuti 7 progetti, metà dei quali già realizzati.

Anche grazie al Torino Short Film Market, Il Torino Film Festival riattiverà da quest’anno (inizialmente in forma non competitiva) la sezione dedicata ai corti internazionali, che era stata sospesa.

E, come ogni anno, nei giorni del Festival tornerà anche il Torino Film Lab (dal 22 al 24), il laboratorio internazionale dedicato alla formazione, sviluppo e promozione dei talenti emergenti, che quest’anno presenta un’importante novità, il Series Lab un progetto di sviluppo di serie televisive di alto livello, che andrà ad affiancare lo script lab per opere prime e adattamento, il feature lab per opere prime e seconde ad uno stadio più avanzato, e la formazione dedicata all’audience design.
Il Series Lab è un progetto Europeo supportato da Europa Creativa, e parte dall’esperienza di Fiction Lab, partito con FCTP,. E che abbiamo portato avanti per due anni” dichiara Savina Neirotti, direttrice del TFL.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter