In questa edizione zero sono stati selezionati 12 film : 4 lungometraggi di finzione (“La vita possibile” di Ivano De Matteo, “Mirafiori Lunapark” di Stefano Di Polito “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio “Le ultime cose “di Irene Dionisio), 4 documentari (“Ombre dal fondo” di Paola Piacenza “A Bitter Story” di Francesca Bono, “I cormorani” di Fabio Bobbio, “Nome di battaglia donna” di Daniele Segre) e 4 cortometraggi (“An Afterthought” di Matteo Bernardini “Neve rosso sangue” di Daniel Daquino, “Quello che non si vede” di Dario Samuele Leone, “Lo Steinway” di Massimo Ottoni).
Le città ( capoluoghi e comuni) e le sale che ospitano l’iniziativa sono state selezionate in collaborazione con Agis-Anec Piemonte e Valle d’Aosta. Sono: Alessandria ( Cinema Kristalli e Sala Ferrero Teatro Comunale), Asti (Cinema Pastrone), Cuneo (Cinema Lanteri); Vercelli (Cinema Italia), Acqui Terme (Cinema Cristallo), Candelo (Cinema Verdi), Cherasco (Cinema galatei), Chieri (Cinema Splendor), Ivrea (Cinema Boaro), Omegna (Cinema Teatro Sociale), Pinerolo (Cinema Ritz ), San Damiano (Cinema Lux).
L’iniziativa è la prima “prova sul campo” del progetto Piemonte Cinema Network – promosso da Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Fip Film Investimenti Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival e curato dall’Associazione PiemonteMovie – che punta al consolidamento di un circuito di presìdi cinematografici locali dove promuovere film, eventi e festival di risonanza regionale e nazionale, ricevendo in cambio dalle comunità locali stimoli e proposte che possano rafforzare il sistema cinema piemontese.