Film Commission Torino Piemonte ha avviato nel 2015 un progetto pilota il Co-Production Network volto a sostenere la nascita di nuove co-produzioni tra il Piemonte e altri Paesi d’Europa, con l’obiettivo di offrire alle case di produzione piemontesi una serie di strumenti che possano servire a stabilire e implementare i rapporti con altri produttori internazionali.
La formula: l’invito a presentare un progetto di lungometraggio per il cinema (fiction, o animazione, o documentario) che presenti delle componenti narrative o produttive che possano dare origine a una co-produzione con il paese scelto volta per volta; l’individuazione di un numero limitato di progetti (4 o 5), e la missione nel paese individuato, per incontrare una serie di case di produzioni locali scelte in collaborazione con le film commission o i film office del luogo, nella formula del pitching e degli incontri one-to-one; l’organizzazione e la copertura dei costi di viaggio e soggiorno da parte di FCTP.
I progetti scelti per il primo appuntamento (a Bruxelles, il 5 maggio 2015) mostrano come l’iniziativa faccia naturalmente da raccolta e consolidamento di tutta la realtà produttiva piemontese sviluppatasi in questi anni nell’ambito del lungometraggio, del documentario e dell’animazione.
Sono quattro: “Ghost Carousel” di Animoka Studios, “Di fame non si muore” di La Sarraz Pictures, “Sara e gli altri” di Meibi Servizi e Consulenze Audiovisive, “Chief White Elk” di Stefilm International
Dopo l’incontro con il Belgio, il nuovo appuntamento si terrà a Parigi il 9 Novembre 2015, organizzato con il supporto di Ile De France Film Commission e dell’Istituto di Cultura Italiana che offrirà la location per gli incontri.
L’iniziativa attinge a risorse interne alla Film Commission Torino Piemonte. Responsabile del progetto è Daniele Segre.