direttore Paolo Di Maira

PIEMONTE /Esce Ancora più bello e lo sarà Sempre di più

Esce oggi al cinema con Eagle Pictures Ancora più bello, il teen drama sequel del fortunatissimo Sul più bello, che arrivò in sala circa un anno fa dopo gli ottimi riscontri alla Festa del Cinema di Roma, riscontri che stanno continuando su Amazon su territorio italiano e da Netflix nel resto del mondo.


Dopo il successo del primo capitolo, diretto dalla piemontese Alice Filippi, le avventure di Marta, giovane affetta da una malattia contro la quale lotta da sempre supportata dagli amici fraterni Federica e Jacopo, continuano con la regia di Claudio Norza: si sono svolte nuovamente a Torino, per 18 settimane e hanno compreso anche la realizzazione in contemporanea del terzo film della trilogia, Sempre più bello, la cui uscita in sala è già programmata per San Valentino 2022.

Sono dunque 27 in totale, le settimane di riprese e preparazione dell’intera trilogia –realizzata per la quasi totalità a Torino con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, nell’arco di 365 giorni, fra giugno 2021 e giugno 2021: una storia e un progetto produttivo di straordinario impatto e coinvolgimento e valorizzazione del territorio che ha impiegato una forte componente di maestranze locali, più del 90%, a partire dal Direttore di produzione Mara Cereda alla Location manager Emanuela Minoli, dal reparto casting con Elena Aime e Laura Leonardi al Direttore della fotografia Emanuele Pasquet, insieme alla costumista Cristina Audisio, al capo truccatore Francesca Buffarello, ai fonici Marco Fiumara e Vito Martinelli.

I due nuovi capitoli della trilogia prodotta da Eagle Pictures – i cui soggetti sono nuovamente firmati da Roberto Proia, autore anche della sceneggiatura insieme a Michela Straniero – hanno coinvolto numerose location cittadine: dal Villaggio Leumann del Comune di Collegno all’aeroporto Sandro Pertini, e ancora l’Hotel Turin Palace, la Facoltà di Chimica dell’Università di Torino, l’Accademia Albertina, l’Unione Industriale, la Coop di Via Botticelli, Piazza IV marzo, Piazza Carignano, un casolare a Stupinigi e gli studi Lumiq, dove sono stati ricostruiti gli interni dell’ospedale dove Marta è in cura. Da non dimenticare i Giardini Reali e il Giardino roccioso del Parco del Valentino, divenuto luogo simbolo dei film con la sua “panchina dei lampioni abbracciati”.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter