direttore Paolo Di Maira

PIEMONTE/A tutto campo

E’ stata tra le prime ad aprire i battenti la Film Commission Torino Piemonte, quasi vent’anni fa.
La prima a dotarsi di incentivi economici, oltre a fornire servizi prima, durante e dopo le riprese sul proprio territorio. “Crediamo che il 2018 abbia portato alla luce i primi risultati di un cambio di rotta iniziato qualche anno fa, strategicamente voluto proprio per ampliare e diversificare l’azione della nostra Film Commission”.

Il Presidente di FCTP Paolo Damilano, a capo della Fondazione torinese dal 2013, afferma con soddisfazione che «abbiamo cercato di operare un salto di qualità, consapevoli che per attrarre produzioni in Piemonte occorreva anche offrire e proporre un ventaglio di azioni di formazione e promozione strutturate e mirate. Da un alto abbiamo cercato di attivare progetti che potessero agevolare la crescita del comparto locale, attirando sul territorio festival e mercati di caratura internazionale, lanciando eventi industry capaci di mettere in relazione i professionisti piemontesi con i maggiori player dell’audiovisivo; dall’altro abbiamo puntato sull’ideazione di rassegne, convegni e anteprime che permettessero di avvicinare il pubblico locale al mondo del cinema».

«Un importante e recente fattore di crescita è arrivato grazie al Piemonte Film Tv Fund, fondo regionale a sostegno della produzione di lungometraggi e serie TV che, con una dotazione annua di 1.500.000 € ha affiancato i preesistenti fondi gestiti da FCTP, che già contava su contributi specifici per cortometraggi e documentari (lo Short Film Fund attivo dal 2014 e il Piemonte Doc Film Fund, attivo dal 2007 con una dotazione annua di 350.000 €)», ci spiega oggi il Direttore Paolo Manera.
«Occorreva spingere la crescita, occorrevano nuovi strumenti: il nuovo fondo regionale, che vede FCTP nel ruolo di partner tecnico, è stata la chiave di volta capace di accelerare il numero di produzioni sul territorio: nel solo 2018 sono state 117 le produzioni sostenute: 9 serie tv, 12 film, 15 corti, 35 doc, 24 spot, 10 trasmissioni tv, 4 filmati istituzionali, 4 videoclip, a dimostrazione di un distretto in costante crescita e fermento».

Ottimi risultati hanno inoltre raggiunto le azioni di sostegno al comparto locale: l’esperienza dei “Production Days” – giornate di meeting, workshop, convegni organizzate da FCTP a favore delle Società di Produzione piemontesi e calendarizzate in concomitanza con i maggiori eventi cittadini del settore (View Conference, TorinoFilmLab, Torino Short Film Market, TFF) – sono sfociate nel 2018 nel lancio delTorino Film Industry, una rassegna capace di offrire, nei giorni del Torino Film Festival, 6 giorni di panel, occasioni di networking per operatori nazionali e ospiti internazionali.
«Fare incontrare creatività e maestranze locali con i maggiori produttori e broadcaster europei vuole essere l’imperativo di questa nuova stagione di FCTP. Torino in aprile ospiterà infatti per la prima volta gli Screenings, anteprima per i buyers del portfolio Rai, e per il terzo anno è stata scelta da Rai per ospitare Cartoons on The Bay», continua Paolo Manera.

Secondo Paolo Tenna, amministratore delegato di FIP Film Investimenti Piemonte – braccio armato di FCTP che basa la propria attività sulla ricerca di investitori, attraverso un servizio di consulenza gratuita sul tax credit esterno, «”Cartoons” è strumento ideale per permettere all’animazione locale, storicamente votata all’eccellenza, di rafforzarsi: abbiamo infatti case di produzione di caratura internazionale e altre recentissime, start up e studios, autori, disegnatori, la sede di Cartoon Italia, di Asifa, il CSC Animazione: abbiamo lavorato insieme a Rai Com per creare momenti ad hoc per i professionisti, e anche per proporre ai bambini e alle famiglie la possibilità di avvicinarsi all’animazione e viverla da protagonisti». “Cartoons” 2019 proporrà, grazie all’intervento di FCTP e FIP: la “Piemonte Lounge”, corner che durante tutta la kermesse servirà da punto di incontro tra le realtà professionali locali e gli ospiti internazionali, il percorso di formazione per la scrittura comica “Funny Faces”, il netwotking cocktail denominato “Aperitoon” e, novità assoluta, “Cartoon Games”: un’intera giornata promossa dal Cus Torino per portare in piazza i più piccini, coinvolgendo i torinesi con attività che coniugano sport e cartoni animati.

Ulteriore esempio della varietà di progetti speciali messi in atto da FCTP e FIP è infine il “Contest Savoia. La Serie”, bando internazionale per scegliere il miglior concept per una serie Tv ambientata all’epoca della dinastia Savoia e capace di valorizzare la storia del territorio piemontese, per raccontare cioè il passato glorioso della regione e sfruttarne come location i tesori architettonici, far lavorare maestranze e imprese e attrarre turismo. 150 i progetti presentati da tutta Europa, 10 selezionati come finalisti e proposti all’Industry alla Mostra del Cinema di Venezia 2018 e poi al MIA.

«Uno di questi, “Madama Reale”, ha ottenuto l’interessamento di un produttore italiano e di uno francese ed è stato premiato con 50.000 euro da investire in sviluppo. Attualmente è stata realizzata la “bibbia” e avviata la sceneggiatura, mentre sono in corso le selezioni di location piemontesi e cast tecnico. Il Contest ha avuto un percorso articolato, ma positivo e vincente che può essere considerato come test per future simili iniziative», evidenzia Paolo Tenna.

«Vogliamo che l’operato di FCTP sia un agente di sviluppo a tutto campo nell’audiovisivo e per questo lavoriamo come una sorta di laboratorio permanente che coniuga una tradizione molto importante nel cinema e cerca di sperimentare e innovare». Così conclude il Presidente Damilano, sottolineando che per l’anno a venire con “2020 Torino Città del Cinema”, a vent’anni dalla nascita di FCTP e del Museo Nazionale del Cinema, «lavoreremo con convinzione per dare alla Città il nostro significativo contributo».

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter