direttore Paolo Di Maira

Phenomena- La Serie alle Co-Pro Pitching Sessions

Si svolgerà dal 24 al 27 marzo, diretto da Francesco Capurro, il Series Mania Forum, all’interno del Festival di Lille (leggi qui) dedicato alla serialità, di cui rappresenta la parte industry.

A fare da ponte fra Series Mania e la sua anima business, la nuova iniziativa del Buyers’ Upfront, evento rivolto esclusivamente ai buyers (ne avevamo parlato qui), a cui saranno mostrati estratti di 10 serie molto attese, dal forte potenziale internazionale, pronte per la distribuzione o in post-produzione, la cui selezione è stata curata dal comitato artistico del festival. Si apriranno con un pranzo esclusivo, il 24 marzo, organizzato da BETA e seguito dalla presentazione delle serie.
Ci sarà anche un vincitore, premiato da una giuria composta di alcuni dei buyers più importanti, che consegneranno la sera stessa il Buyers Choice Award alla serie più promettente durante il cocktail di benvenuto di Series Mania e Unifrance, prima del Gala Screening.

Oltre 4500 i professionisti da 70 paesi sono attesi per i giorni del Forum, che copre tutta la catena della produzione delle serie, dalla scrittura alla distribuzione. 

Al cuore del mercato, le Co-Pro Pitching Sessions, che si svolgeranno il 25 marzo. Fra le 15 serie (su 406 candidate da 75 paesi diversi) in cerca di partners e fondi internazionali che saranno presentate di fronte ai più importanti esecutivi dell’industria televisiva, c’è anche l’italiana Phenomena-La Serie, teen drama che combina elementi di soap all’horror, e ha come protagonista Jennifer Corvino, studentessa americana in una prestigiosa scuola di scherma sulle Dolomiti, che ricorrerà al suo potere segreto che la lega agli insetti per mettere fine ad una brutale catena di omicidi e salvare i propri compagni. Scritta da Nicola Guaglianone e Menotti, la serie è prodotta da Maria Grazia Saccà per Titanus Production, ed è in attesa dei risultati dello Slate Funding di Media, che usciranno in primavera (e a cui ha applicato assieme ad un altro progetto di serie, il remake seriale de La Ciociara, e al film The Show).

Il pitch sarà realizzato da Costanza Giannelli, development executive di Titanus e da Simone Gandolfo, head of production.

Una selezione, quella di quest’anno, dove dominano i thriller e i crime, con varie declinazioni (politici, d’azione, commedie), a cui, come ha sottolineato il direttore del Forum, Francesco Capurro, Francesco Capurro, “si affiancano commedie, dramedy e horror, con temi colorati che spaziano da piccioni viaggiatori ad insetti raccapriccianti, a un cappellano dai metodi non ortodossi, a un rivoluzionario collettivo che lavora a maglia, assieme a soggetti più tradizionali, quali rapimenti, delitti e passati difficili.”

I quindici progetti (QUI LA SELEZIONE COMPLETA) concorreranno per il Grand Prize di 50,000€ per lo sviluppo della serie, che sarà assegnato da una giuria presieduta da M-K Kennedy, direttore delle Serie TV di Studiocanal, e composta da  André Béraud, responsabile Scripted, Programs and Feature Films, di ICI Radio-Canada Télé; Henriette Marienlund, alla guida della danese DR Drama; José Pastor, responsabile drama e fiction presso la spagnola RTVE, e Frank Seyberth, responsabile delle co-produzioni della fiction internazionale di ZDF.

Un ulteriore progetto, già annunciato lo scorso 18 febbraio in occasione del Berlinale’s Co-Pro, sarà presentato anche se escluso dalla gara per il Grand Prize: è Ruth’s Ghosts Series, un legal thriller con elementi soprannaturali ambientato nella New Orleans del 2030, dove i fantasmi danno la caccia a un’avvocata cristiana e antiabortista alle prese con la discussione in aula circa il diritto all’aborto della nipote tredicenne.

“Stiamo assistendo a una continua minaccia globale alle libertà individuali. Le donne hanno lottato duramente e a lungo per il diritto all’aborto, particolarmente negli Stati Uniti, proprio dove adesso questo diritto è a rischio. E’ nostra responsabilità collettiva difendere questi diritti e intendiamo supportare questo progetto e assicurare la sua realizzazione.” ha dichiarato la direttrice del festival, Laurence Herszberg.

Altro premio importante è il Best Marketing Initiative Award, con cui Series Mania, per il terzo anno consecutivo intende celebrare la creatività , non solo  nel comunicare e promuovere le serie presso il pubblico generico (BtoC), ma anche tutte quelle iniziative intraprese da produttori e distributori per attrarre l’attenzione dei committenti e dei buyers (BtoB).

Fra i panel in programma, From Creative Partnerships to Unmissable TV, dove Nils Hartman, vice presidente esecutivo di Sky Studios per la Germania e l’Italia, che discuterà, assieme alla produttrice di Sky Studio UK Cécile Frot-Coutaz e, Meghan Lyvers (buyer di Sky Studio UK), dell strategie dietro successi quali The Day of the Jackal e Mussolini: Son of the Century, quest’ultima serie anche nel Concorso Internazionale di SeriesMania (leggi qui)

 80 gli espositori, fra cui alcune new entries, quali Studio Canal, Movistar, Secuoya Studios, Lionsgate, e Mediaset. Saranno presenti, oltre 20 delegazioni da tutto il mondo.

Infine, l’ultimo giorno, il 27 marzo, si svolgerà la settima edizione dei Lille Dialogues, il summit che riunisce I leader dell’industria per incoraggiare la collaborazione internazionale e promuover una riflessione congiunta sulle sfide dell’industria contemporanea. Il tema di quest’anno sarà Post Peak TV: Challenging times ahead, including AI, funding, and audience changes.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter