“Reale, Irreale, Virtuale. Mondi immaginati e mondi immaginari. Tra utopia, opportunità e alienazione. La sospensione dell’incredulità tecnologica”: il tema scelto dal direttore artistico Roberto Genovesi per la prossima edizione di Cartoons On The Bay che torna a Pescara dal 31 maggio al 4 giugno e diventa quest’anno International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts. E proprio il Premio Meta (“al brand in grado di immergere lo spettatore in un ambiente digitale affascinante, stimolante e sicuro”) è uno dei tre nuovi premi che verranno assegnati durante il festival promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com. Gli altri sono il Premio Transmedia (“al brand in grado di portare gli spettatori su diverse piattaforme grazie alle sue capacità narrative”) e il Premio Arlecchino, un riconoscimento “al prodotto creativo che meglio di altri ha saputo raccontare ai target di riferimento la complessità della tematica del gender”.
Ma la vera novità del festival è quella che ci sarà uno spin-off in Puglia, “in concomitanza con il G7”, ha annunciato la ormai ex presidente Teresa De Santis che ha passato il testimone alla neo nominata Claudia Mazzola, annunciando che Genovesi curerà anche altre iniziative in collaborazione con il Maxxi di Roma dove è stato recentemente insediato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano – atteso in Abruzzo – Alessandro Giuli. Oltre alla versione invernale del festival all’Aquila, prima di Natale, come già avvenuto lo scorso anno, come ha tenuto a ricordare il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. E se l’Abruzzo non ha una tradizione nel cinema d’animazione, Pescara ha invece inaugurato da pochi mesi un museo del fumetto nel segno di Andrea Pazienza, che nella città di D’Annunzio ha vissuto, oltre ad ospitare i Premi Flaiano fondati 50 anni fa che ricompensano anche opere cinematografiche e televisive.
GLI OSPITI INTERNAZIONALI
Il produttore del celebre Studio Mackinnon & Saunders Ian Mackinnon sarà presente a Pescara per ritirare il premio Studio dell’anno e farà anche parte della giuria internazionale del festival, che assegnerà i Premi Pulcinella delle varie categorie del concorso Premi Pulcinella. Da oltre trent’anni il team della Mackinnon & Saunders dà vita in stop motion ad alcuni dei personaggi più conosciuti nel mondo in film, serie tv, pubblicità e cortometraggi. Tra le creazioni più recenti, i puppets per il recente Pinocchio di Guillermo del Toro, Premio Oscar per il Miglior Film d’Animazione e la serie tv in arrivo su Rai Gulp Il cercasuoni (The Sound Collector), in stop motion e riprese dal vero, selezionata al prossimo festival di Annecy. Protagonista un bambino cercatore e creatore di suoni con disabilità ipoacusica coprodotta dalla società inglese Eagle Vs Bat con lo studio torinese Enanimation e con la supervisione di un altro grande della stop motion inglese, Barry Purves, premiato lo scorso anno a Pescara.
Al regista israeliano Ari Folman e all’inglese Peter Lord il Premio alla carriera. Folman è diventato famoso in tutto il mondo nel 2008 quando a Cannes presentò il dirompente documentario animato Valzer con Bashir, che vince l’anno seguente il Golden Globe per il miglior film straniero ottenendo poi una nomination al Premio Oscar. Premio come Miglior Film d’Animazione agli EFA – European Film Award è nel 2013 The Congress, girato in tecnica mista, live action e animazione in rotoscope, protagonista Robin Wright, che interpreta una versione fittizia di sé stessa, e Harvey Keitel. Nel 2021 scrive e dirige Anna Frank e il diario segreto, adattamento animato del Diario di Anna Frank. Peter Lord è cofondatore e direttore creativo di Aardman Animations, studio noto nel mondo per divertenti corto e lungometraggi pure con la tecnica dell’animazione in stop motion, segno distintivo dell’azienda. Come regista, Peter Lord ha ricevuto tre nomination all’Oscar® per Adam nel 1992, per Wat’s Pig nel 1996 e per il suo primo lungometraggio da solista Pirati! Briganti da strapazzo nel 2013.
La Germania il paese ospite di questa edizione con un focus sull’industria tedesca dell’animazione e dell’intrattenimento per bambini e ragazzi con la partecipazione dei maggiori dirigenti televisivi pubblici quali Nicole Keeb (Responsabile Co-produzioni Internazionali, Sviluppo e Acquisizioni, ZDF), Patricia Vasapollo (Responsabile Family & Fiction, hr/ARD), Sebastian Debertin (Responsabile Contenuti, Acquisizioni e Co-produzioni Internazionali KiKa – Il canale per i ragazzi di ARD & ZDF) e Arne Lohmann (Vicepresidente Junior, ZDF) che farà anche parte della Giuria Internazionale. In programma anche un evento esclusivamente in streaming sulla piattaforma Zoom sui finanziamenti e gli incentivi fiscali all’audiovisivo di Germania e Italia
organizzato in collaborazione con Animation Germany, Animation Production Days e Cartoon Italia.
GLI OSPITI ITALIANI
La nuova normativa dedicata al mondo dell’animazione e le modifiche al tax credit è inoltre il tema dell’incontro con la Sottosegretaria al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni in programma il 2 giugno. Torna poi il Premio Giuseppe Laganà con la presentazione e l’annuncio dei giovani vincitori di questa settima edizione come sempre organizzata da Asifa Italia e Cartoon Italia e la seconda edizione del Premio Sergio Bonelli che quest’anno va al papà della Pimpa e di Cipputi Francesco Tullio-Altan.
Come sempre il sabato è dedicato all’offerta Rai. Quest’anno in programma un incontro anche con la direttrice di Rai Play e Digital Elena Capparelli sull’offerta della piattaforma del servizio pubblico che in occasione del festival offre uno speciale per i 140 di Pinocchio con le varie opere prodotte dalla Rai sul celebre burattino di legno, oltre che a due retrospettive: su Peter Lord e su Ian Mackinnon. Non prima di aver ammirato le prime immagini del nuovo lavoro di Bruno Bozzetto che racconta la sostenibilità ambientale e i diritti degli animali con il linguaggio dell’animazione, i temi più cari al decano dell’animazione italiana.
Come sempre grande attesa per conoscere le nuove produzioni per bambini e ragazzi di Rai Kids presentate dal direttore Luca Milano. Intanto sono ben dieci le produzioni Rai Kids in concorso nelle varie categorie, fra le quali ritroviamo Il cercasuoni, le due serie live action Crush – Storia di Tamina e Home Sweet Rome! e altri nuovi cartoni animati italiani come I Ronfi, Venezia – la più antica città del futuro, Dragonero, La famiglia Skrokkiazeppi. Ma prima l’incontro pubblico con il neo direttore generale Rai, Giampaolo Rossi.