Per un Pugno di Film: è stata una vera e propria sfida agguerrita a colpi di cinema quella che ha visto protagoniste tre classi di quarta superiore di Bologna, Milano e Prato.
Il Cinema Modernissimo di Bologna è stata l’arena in cui ieri, 27 maggio, la 4° G Laura Bassi di Bologna, la 4E Keynes di Prato e la 4° E del Liceo Carducci di Milano si sono confrontate su tre film: Io Capitano di Matteo Garrone, Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa di Margherita Ferri e Palazzina LAF di Michele Riondino.

Le cinque prove-gioco su cui si sono cimentati i ragazzi, riguardanti la Regia, il Suono, la Musica, la Storia e il Linguaggio Cinematografico, sono state messe a punto dai coordinatori di Cineteca di Bologna, Cineteca di Milano e Lanterne Magiche – La Scuola con il Cinema Fondazione Sistema Toscana, ‘registi’ del progetto, che è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Un modo divertente e innovativo di fare educazione all’immagine, sulle orme del format televisivo condotto da Neri Marcorè, da cui mutua anche (parte del) nome: Per un Pugno di Libri. Tributo, a sua volta, al capolavoro di Sergio Leone, Per un Pugno di Dollari.

Non potevano mancare dunque duelli o trielli con tanto di pulsantone, ma anche corse contro il tempo, anche fisiche per acciuffare una bandierina in forma di pellicola che dava il diritto di risposta.
“E’ stato divertentissimo vedere i ragazzi così agguerriti e pronti ad ‘accapigliarsi’ sulla terminologia del cinema. Una vera soddisfazione per chi fa questo mestiere da tanti anni”. Dichiarano Elisa Salvadori, responsabile del progetto e Leonardo Moggi, coordinatore didattico di Lanterne Magiche. E lancia una proposta:
“Se una gara sulla letteratura ha funzionato così bene in tv, una sfida di questo tipo avrebbe un enorme potenziale di successo se venisse portata in tv dalla Rai, che può contare sul prezioso patrimonio gratuito di Rai Play. Sarebbe semplice e immediato coinvolgere gli spettatori da casa, e anche un ottimo modo di promuovere le attività del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.”
Al tavolo dei giurati, assieme ad Elisa Salvadori e Leonardo Moggi, Cristina Piccinini e Simone Fratini di Cineteca di Bologna e Silvia Pareti di Cineteca di Milano.
