spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

BOLZANO FILM FESTIVAL BOZEN / La 1° edizione degli BFFB Industry Days

Si aprirà venerdì 12 aprile il  37° Bolzano Film Festival Bozen, con la proiezione del film muto del 1919 Blind Husbands di Erich von Stroheim proiettato in versione restaurata e virata a cura dell’Österreichische Filmmuseum di Vienna e, per la prima volta in Italia, con accompagnamento musicale dal vivo grazie alla collaborazione con il Südtirol Jazz Festival Alto Adige.

E da quest’anno, il festival diretto da Vincenzo Bugno, propone anche uno spazio industry, i BFFB Industry Days, dove saranno convogliate iniziative già esistenti e ne saranno annunciate di nuove e di assoluto respiro internazionale, nate dalla collaborazione tra BFFB e IDM Film Commission dell’Alto Adige.

Fra queste, la seconda edizione di Nord/Est/Doc/Camp, laboratorio di consulenza e accompagnamento destinato ai documentari medio e lungometraggi in fase di ultimazione, prodotti nel Nord-Est organizzato con Euganea Film Festival e Pordenone Docs Fest 

E, il 16 aprile, la presentazione della nuova iniziativa di formazione legata al cortometraggio, MASO, che Bugno definisce  “un grande momento di cresciuta per chi crede nel cortometraggio, visto non solo come un momento di formazione e transizione verso il lungometraggio ma anche come mezzo di espressione cinematografica indipendente, un modo di raccontare per immagini dove la durata limitata di un’opera è una scelta e non una costrizione. MASO rappresenta inoltre un’ulteriore tappa di sviluppo anche per un territorio produttivo come quello dell’Alto Adige dove il cinema esiste: dalla formazione, al finanziamento, al festival e dove le diverse istituzioni attive nel settore collaborano tra di loro, facendo di questo territorio un punto di riferimento locale, nazionale ed internazionale”. 

Il cortometraggio sarà anche protagonista di uno dei BFFB Talks, che anche quest’anno si terranno al Bar Luna del Parkhotel Mondschein: Short film today, dove interverranno Enrico Vannucci (Torino Short Film Market), Anna Henckel Donnersmark, programmatrice di Berlinale Shorts, di cui il BFFB ospita una selezione, moderati da Vincenzo Bugno.

I film del Concorso BFFB37 compongono, secondo il suo direttore, un “sorprendente universo ibrido, che comprende finzione, animazione, diverse forme documentarie.” 

Fra questi, il film italiano di animazione Invelle di Simone Massi; la commedia filosofica Puan di María Alché, Benjamín Naishtat; il documentario austriaco-altoatesino Vista Mare, di Julia Gutweniger, Florian Kofler, presentato al Festival di Locarno e vincitore del Festival dei Popoli.

Una particolare attenzione è rivolta alle forme documentarie, che in RealeNonReale 2024 ci mettono a confronto con realtà molto differenti: dalla storia coloniale (Togoland Projektionen  di Jürgen Ellinghaus) al dolore dei nostri giorni (Einhundertviedi Jonathan Schörnig) ai confini europei del Mediterraneo  (My stolen Planet di Farahnaz Sharifi) , all’essay biografico, a universi tra Napoli e dintorni, spesso femminili (Tempo d’attesa di Claudia Brignone, Procida con la direzione pedagogica e artistica di Leonardo Di Costanzo). 

Per la prima volta il Bolzano Film Festival Bozen ospiterà  i BFFB Industry Days nati dalla collaborazione con IDM Film Commission Südtirol
Hotel Paradiso

Con la sezione Local Heroes il BFFB, offre il suo sguardo sull’ identità cinematografica della regione, racconti che parlano di esperienze di confine, alcuni low budget, altri sviluppati e prodotti grazie al sostegno di IDM. Fra questi, Across di Irene Dorigotti; Immer Verzeihen di Gabriele Borghi e Davide Grotta; L’Inganno di Sebastiano Luca Insinga; Hotel Paradiso di Erald Dika e Thomas Saglia; Face to Face di Karin Duregger e Jochen Unterhofer.

Quest’anno, i Premi alla carriera del BFFB in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno di Bolzano saranno assegnati ai registi Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi, a cui è dedicato anche un omaggio con la proiezione di sei film, e alla casa di produzione Vivo film di Marta Donzelli e Gregorio Paonessa.

Il BFFB37 insieme al Lichter Filmfest di Francoforte renderà inoltre omaggio alla figura di Karl “Baumi” Baumgartner, produttore, distributore e regista, scomparso dieci anni fa. Nel corso di 3 serate verrà proiettata una selezione dei suoi film più belli, che ha portato alla luce come una “levatrice del cinema”, come amava definirsi.

I film concorreranno per i seguenti premi:

Premio Provincia Autonoma di Bolzano al Miglior Film del Concorso BFFB37 – 7.000 Euro
Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano per la Miglior Prestazione Artistica nelle categorie regia, sceneggiatura, montaggio, fotografia, suono, recitazione e musica del Concorso BFFB37– 5.000 Euro
Premio Speciale della Giuria – 3.000 Euro
Premio del Pubblico Città di Bolzano a un film del Concorso BFFB37 o della sezione RealeNonReale – 2000 Euro

IDM Film Commission Südtirol Award al Miglior Lungometraggio Euregio – 2.000 Euro e diploma 
IDM Film Commission Südtirol Award al Miglior Cortometraggio Euregio – 1.000 Euro e diploma

Premio speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO” al film che meglio rappresenta i valori del “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO” – 1000 Euro

Premio della Euregio YOUNG Jury per il migliore tra 5 film e/o documentari, destinati ad un pubblico giovane – Il film vincitore verrà proiettato alla presenza della/del regista nell’anno scolastico 2024/2025 e inserito nel programma di “Cinema e scuola”.

A chiudere il festival sabato 21 aprile sarà Linda e il pollo, piccolo capolavoro d’animazione diretto da Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, premiato come Miglior Film all’Annecy Animation Festival e candidato agli European Film Awards (LEGGI QUI)

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter