Il vincitore del miglior documentario in Panorama “Talking about trees”di Suhaib Gasmelbari (Francia / Sudan / Germania / Chad/ Qatar), “God exist, her name is Petrunia”della regista macedone Teona Strugar Mitewska in concorso, “Mother, I am suffocating, this is the last film about you”di Lemohang Jeremiah Mosese (Lesoto): tre film alla Berlinale sono passati dalle scorse edizioni di Venice Production Bridge, il primo faceva parte dell’ultima edizione Final Cut in Venice, come anche “Mother”, mentre il film macedone aveva partecipato al GAP Financing Market di due anni fa.
E sono state annunciate le prossime date del mercato dei progetti di Venezia, diretto da Pascal Diot: si svolgerà dal 29 agosto al 3 settembre 2019.
E durante la Berlinale, la Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta annuncia il nuovo bando del Venice Gap-Financing Market, (aperto da oggi fino al 1° maggio 2019), la piattaforma per progetti selezionati, volta a sostenere produttori europei ed internazionali nell’assicurare il completo finanziamento dei loro progetti (fiction, documentari, VR Storie Immersive) attraverso incontri one-to-one con professionisti del settore (produttori, venditori, distributori, finanziatori, televisioni e fondi). Tutti i professionisti invitati sono decision-maker.
Il bando è aperto a progetti europei ed internazionali, per le seguenti categorie:
· Film e Documentari: saranno selezionati fino a 27/33 progetti per lungometraggi e documentari narrativi o di creazione, inclusi 3 progetti di Biennale College Cinema, provenienti da tutto il mondo, senza limitazioni di genere, film d’animazione compresi;
· VR Storie Immersive: saranno selezionati fino a 10/12 progetti VR provenienti da tutto il mondo.
Nel corso dei 3 giorni (30 agosto – 1 settembre 2019) del 6. Venice Gap-Financing Market saranno presentati fino a 45 progetti europei ed internazionali e progetti VR Storie Immersive, sviluppati nell’ambito di Biennale College Cinema Virtual Reality.