direttore Paolo Di Maira

OFFICINE UBU / Autunno di cinema francese

E’ ricco di cinema francese il listino di OFFICINE UBU  che ha appena acquisito “Gagarine”, parte della Selezione Ufficiale di Cannes 2020, esordio alla regia nei lungometraggi di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, pluripremiati registi di corti, che sarà in concorso ad Alice nella città sezione autonoma e parallela della prossima Festa del cinema di Roma.

A inizio ottobre uscirà invece “ID-Imprevisti Digitali” di Benoît Delépine e Gustave Kervern, film vincitore dell’Orso d’Argento all’ultimo Festival di Berlino, che narra di tre vicini di casa in un sobborgo francese che vengono travolti dalle conseguenze di alcune loro azioni online; mentre a fine mese i social network, e Instagram in particolare, sarà protagonista di “#Iosonoqui”, il nuovo film di Eric Lartigau, regista della commedia di successo La famiglia Bélier, che racconta l’inconsueto incontro a distanza, su Instagram, tra uno chef francese e una misteriosa donna corean.

Per la Giornata Mondiale dell’infanzia, il 19 novembre, arriva al cinema “Il futuro siamo noi” di Gilles de Maistre, documentario che dà voce ai bambini di tutto il mondo – dall’India al Perù, dalla Bolivia alla Guinea passando per la Francia e gli Stati Uniti – che hanno trovato la forza di combattere le loro battaglie per un futuro migliore 

Nel 2021 la casa di distribuzione diretta da Franco Zuliani porterà in sala “Sotto le stelle di Parigi” di Claus Drexel, fiaba contemporanea che racconta di Christine, una clochard che ha perso amici e famiglia, che farà di tutto nelle strade della città per ritrovare la mamma di un bambino immigrato e rimasto solo nella capitale francese.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter