Nuovo Cinema Coraggioso – Sognare il presente, è questo il titolo del progetto nazionale presentato da ZaLab, un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MIC – Ministero della Cultura e MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Oltre 50 scuole coinvolte in 10 regioni italiane (Trentino, Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Umbria e Friuli) con l’obiettivo di trasformare studenti e studentesse dai 6 ai 17 anni da semplici spettatori a promotori culturali, attraverso o un percorso di media literacy ed educazione civica, con laboratori partecipativi che li guideranno verso l’analisi critica delle opere cinematografiche e la loro presentazione pubblica.
I laboratori nelle scuole si svolgeranno da febbraio a maggio, tenuti da esperti formati all’interno del progetto, tra i quali professionisti del settore, autori, autrici e maestranze del cinema: ogni classe parteciperà a sei incontri con loro.
Il Valore Aggiunto
Parallelamente agli incontri con esperti esterni, dieci “insegnanti coraggiosi” attiveranno dei laboratori nelle loro classi in maniera autogestita.
I dieci docenti hanno infatti partecipato a dicembre a una formazione intensiva con ZaLab e il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), per condurre in autonomia le attività in classe. Con la supervisione di ZaLab e MCE, gli insegnanti si occuperanno direttamente di guidare gli studenti, sfruttando gli strumenti e le metodologie apprese durante la formazione.
A tarda primavera, il momento finale di restituzione alla cittadinanza: ogni classe organizzerà un evento pubblico per presentare i lavori realizzati. Ogni evento finale prevede la proiezione del film scelto dalle classi come delle pillole e delle interviste realizzate in classe dagli studenti: da veri e propripiccoli cortometraggi a indagini sul territorio, storie ancora poco conosciute, “coraggiosi” primi passi nel mondo del cinema sociale. La scuola diventa così un presidio di democrazia e un luogo di condivisione culturale, dove l’educazione all’immagine si intreccia con la formazione civica.
Divisi per le fasce di età a cui sono dedicati, tra i lungometraggi per la scuola primaria ci sono titoli come il documentario La quercia e i suoi abitanti e i film di animazione Linda e il pollo e Il mio amico Robot, per la scuola secondaria film conosciuti a livello internazionale come Apolonia, Apolonia, Kripton, La timidezza delle chiome, Navalny e The North Drift.
Le attività del progetto nelle diverse località sono organizzate in collaborazione con partner e festival come Artinvita Festival Internazionale degli Abruzzi, Biografilm, Animaphix Film Festival, Festival del Cinema Africano di Verona e Trento Film Festival.