spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

MUSICA / Warner Chappell si fida dei giovani

Quando la musica è in difficoltà , il cinema le dà  una mano fornendole un’esposizione di qualità  e un surplus narrativo e d’immagine. E’ questo il senso dell’attenzione che una società  come Warner Chappell Music Italiana, editore musicale dal 1987, da sempre rivolge al mondo dell’audiovisvo, con un ufficio a Roma dedicato quasi esclusivamente all’esplorazione di questo settore.
“Per quanto riguarda la televisone, abbiamo di recente stretto rapporti di collaborazione con la Rizzoli Audiovisivi, realizzando la colonna sonora de “Le ragazze di San Frediano” e con Rodeo Drive per gli otto episodi di “Crimini”: 8 storie diverse ambientate in diverse città .


Ovviamente avevano bisogno di avere delle colonne sonore ben distinte, che noi abbiamo commissionato ad 8 autori” Roberto Razzini, l’amministratore delegato di Warner Chappell, racconta a Cinema&Video International degli ultimi progetti, e di un’attività  che si muove continuamente fra un ricco catalogo di successi editi (circa 1 milione e mezzo) e la ricerca di nuovi repertori musicali, che spesso sceglie di commissionare ai giovani: “Quando stabiliamo un rapporto di collaborazione, i nostri autori lavorano a stretto contatto con lo sceneggiatore innanzi tutto e poi con il regista: mano a mano che si sviluppa il girato la nostra attività  di ricerca prende corpo, perché si delinea meglio la necessità  di inserire pezzi editi o di realizzare qualcosa di nuovo. Ci sono film che nascono già  legati ad una canzone, un esempio per tutti è “Sapore di mare”, in altri casi invece, colonne sonore inedite diventano hit proprio grazie al traino cinematografico, come è successo con “Il Gladiatore””.
Fra i giovani autori di successo legati a Warner Chappell, Francesco Cerasi, che attraverso W.C. ha realizzato le musiche di “Volevo solo dormirle addosso”, “Uno su due” e la colonna sonora della puntata di Crimini “L’Ultima Battuta”. “Altri giovani di talento con cui collaboriamo sono Daniele Falangone, Paolo Vivaldi, Paolo Jannacci e Daniele Moretto.
Questi ultimi due hanno realizzato la colonna sonora di “Mi fido di te” di Massimo Venier, e siamo molto soddisfatti di come la musica si sia fusa in modo così naturale con le immagini.” Razzini è convinto che allargare il mercato ai giovani ripaghi molto in termini di ricerca e di creatività .
“Ovviamente lavoriamo molto anche con artisti affermati, come Pivio&Aldo De Scalzi, Andrea Guerra, Ennio Morricone. Nel nostro lavoro non esistono regole, la scelta di un autore, e di un repertorio è sempre legata al progetto specifico”. Fra gli ultimi film targati W.C. anche “il 7 e l’8” di Ficarra e Picone, l’ultimo film di Raul Bova “Io l’altro” e “Voce del verbo amore”, di Andrea Manni.                                 


C.M.


Cinema&Video International    3/4-2007


 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter