spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

MIPTV/Rai Fiction cerca partner internazionali

di Adriana Marmiroli


Il pezzo più pregiato, quello da cui ci si aspetta i maggiori riscontri a breve termine a livello internazionale è, oviamente, “Pinocchio”: non solo una storia arcinota ovunque, ma di suo una coproduzione internazionale che vede RaiFiction e Lux Vide affiancati da partner inglesi e tedeschi.
«E le cui potenzialità  sul mercato sono ancora tante», secondo Luca Milano.
Tuttavia, per il responsabile marketing e animazione di RaiFiction, questa miniserie dal bel cast italo-internazionale “” Bob Hoskins e Luciana Littizzetto, Volante Placido e Joss Ackland, Margherita Buy e Alessandro Gassman, Thomas Sangster e Robbie Kay “”, che in Italia vedremo ai primi di maggio, è ormai cosa del passato.


Altri sono i progetti che la sua struttura va a presentare al MipTv di Cannes, nella speranza di trovare partner esteri.
Per questo si tratta di fiction che non vedremo prima della fine del 2009-2010, che sulla carta non hanno ancora neppure un regista e un cast.


Con qualche eccezione, ovviamente.
Come nel caso di “La mia casa è piena di specchi”, biopic sulle tre donne di casa Scicolone, Maria, Sofia e la madre Romilda Villani, dal romanzo della stessa Maria dove la Loren interpreterà  Romilda.
Già  deciso dalla volitiva signora del cinema italiano il regista, Vittorio Sindoni, mentre si naviga ancora in alto mare per la scelta di chi darà  corpo al suo personaggio.

Gli accordi con la Beta Film e l’austriaca Orf hanno permesso a Publispei che coproduce per la Rai di scegliere la protagonista di “Sissi”, la coraggiosa Cristiana Capotondi che, dopo essere passata attraverso le forche caudine del remake di “Rebecca la prima moglie”, ora affronta la storia della futura regina d’Austria, che fu già  cavallo di battaglia per tanti film di Romy Schneider.
Alla direzione un regista tedesco: la scelta più ovvia, vista l’esperienza con gli italiani e in produzioni similari, potrebbe essere Robert Dornhelm, ma non c’è ancora nulla di definito.


Ha un coproduttore francese la miniserie in 4 puntate “Le cose che restano”: il cosiddetto seguito de “La meglio gioventù”, sempre scritto da Rulli e Petraglia e prodotto da Angelo Barbagallo, ma con la regia questa volta di Gianluca Maria Tavarelli.
Tra gli interpreti Paola Cortellesi e Claudio Santamaria.


Tra le produzioni che vanno a Cannes in cerca di partner, ci sono i biopic “Caruso” (produzione Ciao Ragazzi di Claudia Mori) e “Trio Lescano” (Casanova di Luca Barbareschi).


In alto mare un altro biopic, “Pio XII” (l’ostilità  ebraica rende particolarmente spinoso raccontare gli anni bellici della vita di questo papa), mentre sono pronti “Mattei” con Massimo Ghini (dovremmo vedere anche lui a maggio) e “Basaglia” con Fabrizio Gifuni e Vittoria Puccini.
Naturalmente tutte miniserie da due puntate da 100 minuti.


E’ invece un tv movie con la regia di Alberto Negrin, perfetto per il Giorno della Memoria, “Mi ricordo di Anna Frank”, dal diario di una sua amica sopravvissuta alla Shoa che ricorda appunto la compagna di giochi.


Non è una produzione nata per avere un mercato internazionale quella di “Crimini”, ma un certo genere di poliziesco e i panorami italiani che fanno da sfondo, oltre al fatto di avere ormai raggiunto la ragguardevole cifra di 16 episodi, hanno mosso le acque degli acquisti. Dopo la prima tranche di 8, è in lavorazione la seconda di altrettanti e l’obiettivo sarebbe di averne alla fine 20.
«Uno per regione italiana».


MIPTV 2/ RAI TRADE RACCONTA L’ITALIA
Con una scenografia dello stand ispirata alle fiction girate nel Lazio, Rai Trade ripropone al Mip Tv la collaudata formula che la vede sempre più impegnata in iniziative sinergiche con il territorio: nello scorso Mipcom la Sicilia e Montalbano, quest’anno il Lazio e le sue storie: “Raccontami”, storia di una famiglia italiana che negli anni ’60 vive il cambiamento della propria vita in un paese in via di trasformazione, “Medicina generale” serie in 6 episodi, e “Sant’Agostino”, l’ultimo episodio della serie “Imperium”.
Rai Trade proporrà  al mercato internazionale anche i due documentari ” Il sistema Impresa Lazio”, e “Il lazio e l’acqua” , realizzati in otto lingue.

MIPTV 3/PADIGLIONE ITALIA
Al Mip 2009, a Cannes dal 30 marzo al 3 aprile, viene riproposta un’altra formula già  collaudata: il padiglione Italia organizzato dall’associazione degli esportatori ,UNEFA, l’Associazione Produttori Televisivi ( APT), e l’Istituto per il Commercio con l’Estero (ICE).
Il partenariato fu inaugurato nello scorso Mipcom.
Lo spazio comprende 13 stand con altrettante società  curate da APT e UNEFA ( Adriana Chiesa Enterprise, Cartoon One, Filmexport Group, Ga&A, Gruppo Alcuni, Intramovies, Lux Vide, Minerva Pictures, Movie Time, Publispei, RomeFictionFest, Surf Film, variety Communications), e un open space gestito da ICE cui hanno aderito 44 società  audiovisive italiane.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter