spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

MIPTV/Nel 2018 un Festival sulle Serie

Le Nuove Frontiere dello Storytelling per produttori e broadcasters sempre più a amati di contenuto che evolve prendendo forme di erenti.
E’ così che Laurine Garaude, direttrice delle Divisione Televisiva del Reed Midem spiega il tema del prossimo Miptv, il mercato dell’entertainment di Cannes, che si svolgerà dal 3 al 6 aprile prossimi. L’attenzione è accesa sul Drama, considerato anche che nel 2018 al Miptv sarà lanciata la prima edizione del Cannes’s International Series Festival, un’iniziativa del sindaco di Cannes David Lisnard, che avrà come partner Canal Plus e avrà anche il supporto del Reed Midem.

Torneranno, per il secondo anno, i Mip Drama Screenings, “quest’anno saranno divisi in due categorie, ci saranno sei progetti work in progress, e altri sei di cui sarà mostrato il primo episodio per intero (mentre l’anno scorso la proiezione era solo di venti minuti), attendiamo anche un forte aumento dei buyers, che da 350 passeranno a 450, e dei partecipanti in generale, che dovrebbero essere circa 700”, dichiara Garaude, che spiega poi come se da una parte questa ‘fame di contenuto’ si rivolge alle serie cosiddette ‘high end’ cioè di grande qualità e forti investimenti, dall’altra è tutta diretta verso le produzione di programmi di formato breve, per il consumo digitale, mobile e internet.
“I buyers e i commissioners sono sempre più interessati ai formati che vanno da pochi a dieci minuti: quest’anno lanciamo il Digital Short Form Pitch, il nuovo forum per creatori e produttori di serie digitali di formato breve che sarà diviso in due categorie, Drama e Kids.”

E c’è molto fermento anche per quanto riguarda i contenuti per gli spettatori più piccoli:
“Per la prima volta ospiteremo uno screening in anteprima mondiale di un programma per bambini, sono attesi oltre 13 mila buyers e moltissimi dirigenti di questo settore; torneranno i Kids Emmy Awards, e ci sarà una serie di conferenze dal titolo “Future of Kids”, su questo tema avevamo organizzato già un summit, che però era a porte chiuse, rivolto solo ai VIP. Quest’anno sarà invece aperto a tutti, e tratterà molto di innovazione digitale, forme brevi e realtà virtuale.”

La realtà virtuale è un altro punto importante di novità di questa edizione del Miptv, con un summit dedicato che vedrà riuniti i più in uenti professionisti di questo campo, “la realtà virtuale ha un impatto cruciale sulla produzione di contenuto, e noi vogliamo gettare le fondamenta di un nuovo spazio di mercato dedicato a questo”, continua Garaude.
Cresce poi l’importanza della sezione dedicata ai brands, con PepsiCo come ‘brand of the year’, e Adam Harter, vice presidente Marketing and Cultural Connections, che terrà un intervento dal titolo “A New Era of Brand Storytelling”, in cui discuterà di marketing integrato e dell’esperienza di partnership fra Pepsi e Fox all’interno della celebre serie tv Empire.
“Organizzeremo molte conferenze ed eventi di match-making sui brands, anche all’interno dei Mip Digital Fronts, che sono arrivati quest’anno alla loro quarta edizione”.

Un nuovo match making event riguarderà anche il Mip Doc, i due giorni dedicati al documentario che precedono il Miptv, e che oltre alla ricca library di prodotti finiti, dà sempre più attenzione alla co-produzione: “Ci sarà un evento dedicato alle co-produzioni, con 30 ospiti fra buyers e commissioners: 2 ore di match making per produttori di documentari. Tornerà poi, come di consueto, l’International Pitch, e per il terzo anno, l’International co-production summit.”

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter