Focus on the Nordics – la finestra aperta a Cannes su Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca – ha chiaramente evidenziato il trend in atto nel mondo dell’entertainment: creatività e innovazione al servizio di nuovi contenuti, ma anche fedeltà al drama.
Non a caso il Focus si è aperto con la sezione dedicata ai Nordic innovators, presentando i nuovi players dell’entertainment, fra cui gli operatori di telecomunicazione (Ericcson ad esempio che è stata definita dal suo vicepresidente Magnus Mandersson “the best kept secret tv”) , con cui i broadcast stanno intensificando la collaborazione per interagire sempre di più con il pubblico, specialmente quello più giovane.
In questa direzione si inserisce anche la strategia di rinnovamento dei contenuti: uno dei temi centrali di quest’edizione del Miptv, infatti, era proprio il “Millennial Shift”, a dimostrazione di come i giovani nati dopo il 2000 (i cosiddetti Millennials) siano una forza propulsiva di sviluppo e cambiamento nell’industria dell’entertainment, attraverso il modo in cui producono, consumano e interagiscono con i contenuti sulle diverse piattaforme.
Il drama resta comunque strategico: maestri nella serialità televisiva, specialmente nel crime drama (ma non solo, come dimostra la presentazione in anteprima al Miptv della nuova serie danese “The Legacy”), i broadcaster scandinavi hanno assicurato che gli investimenti nel settore resteranno importanti, “anche se il modello non è più quello degli output deals con gli studi di Hollywood e la produzione è sempre più locale, grazie anche all’accresciuta importanza dei fondi regionali”, hanno affermato Casten Alqmvist, CEO della svedese TV4 e Anette Romer, responsabile acquisizioni della danese TV2 .
Il “rinascimento creativo” dei paesi nordici si avverte anche nel cinema, con il prossimo festival del cinema di Cannes che registra, dopo 36 anni, il ritorno di un film norvegese in concorso (“Louder Than Bombs” di Joachim Trier).
Mentre a Roma, lo scorso 17 aprile, durante la manifestazione “North Meets South: Paesi Nordici/Italia – Cinematografie a confronto” (all’interno della programmazione del Nordic Film Fest), le imprese audiovisive della Regione Lazio hanno partecipato a due eventi di incontri B2B con gli operatori nordici per discutere e definire progetti di coproduzione.