direttore Paolo Di Maira

MIPTV 2011/Anteprime del Mercato

Sono circa 11500 i professionisti attesi al prossimo MIPTV, il mercato mondiale dei contenuti dell’entertainment, che si svolgerà  a Cannes dal 4 al 7aprile e si aprirà  con gli interventi di David Frank, Chief Executive del Zodiak Media Group e Rodolphe Belmer, Managing Director di Canal Plus.
Seguendo “le orme” del MIPCOM, anche il MIPTV ospiterà  da quest’anno i World Premiere TV Screenings, offrendo ai partecipanti la possibilità  di vedere le anteprime dei programmi più attesi.


Laurine Garaude, direttore della divisione televisiva del Reed Midem, elenca le novità  della prossima edizione, iniziando col sottolineare la portata innovativa del  Connected Creativity Forum:
“Siamo particolarmente entusiasti di questo nuovo forum globale che riunisce il mondo della tecnologia e dei mobile media con l’industria dell’entertainment, focalizzandosi sulle nuove opportunità  di contenuto generate dai “˜connected devices’, e che ha inglobato anche Content 360, il Festival della creatività  digitale, che introdurrà  una serie di nuove categorie, in partnership con Freemantlemedia e il National Film Board of Canada (NFB.)”
Al centro del Connected Creativity Forum, una serie di conferenze, laboratori sperimentali, meetings ad hoc. La sede dell’evento, che si svolgerà  fra il 5 e il 7 aprile, sarà  l’Hotel Majestic.
Il Majestic ospiterà  anche l’Experience Hub, un’area dove i partecipanti potranno esplorare e interagire con i contenuti innovativi e le nuove tecnologie.
“Dopo il successo dello scorso anno, -prosegue Garaude, – torneranno MIP Formats, con un potenziamento della sessione che li precede (pre-MIPTV formats) che vedrà  conferenze, workshops e pitching alternarsi per due giorni.
Ci sarà  inoltre il Fresh Talent Pitch, dedicato ai concepts di format “˜non scripted’ , inediti, e che saranno rivolti a un audience di buyers, distributori e commissioners provenienti dall’industria internazionale dei format.”
Il Producers’ Forum metterà  ancora una volta al centro la coproduzione, con 2 giorni dedicati alla presentazione di case studies sulla creazione di promettenti coproduzioni internazionali, interviste ai responsabili dei programmi, e un workshop dedicato all’Asia e all’America Latina.
L’avanguardia dell’entertainment attraverserà  il MIPTV con una serie di conferenze incentrate sui nuovi sviluppi del digitale e con uno spotlight sul 3D.
Il Branded Entertainment Summit riunirà  alcuni dei brand più importanti con lo scopo di creare un terreno di collaborazione dove marchi, agenzie, gruppi di media digitali, produttori e broadcasters possano sviluppare nuove strategie di branded entertainment.


E gli italiani?
Laurine Garaude è molto soddisfatta della nostra presenza al MIPTV. “L’Italia è stata il sesto paese per numero di espositori (circa 100) al MIPCOM 2010, e il settimo se si considera il numero delle società  presenti (181 al MIPTV 2010, 183 al MIPCOM 2010).
Fra questi naturalmente i due maggiori network televisivi, Rai e Mediaset e le rispettive società  di distribuzione.
Sotto l’egida dell’ICE, poi, per ogni mercato del MIP, l’Italian Pavilion riunisce circa 50 società  (51 allo scorso MIPCOM) e sono presenti anche le associazioni più importanti di produttori e distributori (APT – Associazione dei Produttori Televisivi, AGPC – Associazione dei Giovani Produttori Cinematografici, UNEFA – Unione Nazionale Esportatori Film e Audiovisivi).
I “migliori”clienti? “Le società  di animazione Mondo TV e Rainbow “”che sono stati anche gli sponsor italiani più importanti del MIPJunior 2010- e il network di postproduzione ETS (European Television Service)”, conclude Laurine Garaude.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter