Dopo due anni online torna in presenza il MIPDrama, la vetrina che il Miptv dedica ogni anno alle più attese serie che si stanno producendo nel mondo, presentandone una selezione curata ai buyers internazionali riuniti a Cannes per il 59° mercato globale dell’entertainment di aprile.
Il mondo della serialità è inoltre, sempre più al centro dell’attenzione dei professionisti del Miptv, grazie anche al lavoro in tandem con Canneseries, che quest’anno presenta la prima edizione di Mip X Canneseries Connection (leggi qui).
E fra i 10 progetti che domenica 3 aprile al Debussy Theater concorreranno per il Coup de Coeur Award, assegnato dai buyers (dopo che ne avranno visti degli estratti da 15 minuti), ce ne sono anche due made in Italy. uno interamente, l’altro in co-produzione.
Bangla è la serie tratta dall’omonimo pluripremiato film di Phaim Bhuiyan, David di Donatello come migliore regista esordiente nel 2020,e prodotta da Fandango (produttore anche del film) in collaborazione con Rai Fiction. Il regista è sempre Bhuiyan, assieme ad Emanuele Scaringi.
The Net è l’ambizioso ciclo sul business del calcio e la sua corruzione prodotto dalla joint venture fra Red Bull Media House e Beta Film (Netz GmbH), e che coinvolge per ora Germania, Austria e Italia con tre serie indipendenti che saranno presentate a Cannes.
Quella italiana, The Net – Power Play è prodotta da Cross Productions, e diretta da Volfango De Biasi e Lorenzo Sportiello che gireranno a breve in Toscana e in Lazio.
Oltre ad ospitare la quinta edizione di Canneseries (1-6 aprile), il Miptv includerà all’interno del suo programma principale anche gli appuntamenti dei Mipformats e del Mipdoc.